Notizie

Integratori: scoperte criticità legate all’utilizzo dei funghi medicinali

Un’indagine ha evidenziato alcune criticità collegate all’utilizzo dei funghi medicinali commercializzati in Italia per la produzione di alcuni integratori. Lo studio, pubblicato su Nutrients, una delle riviste di salute e nutrizione più importanti, è stato condotto dalle ricercatrici delle università di Pisa, Bari, Bologna, Palermo e Torino, insieme all’Aoup, Azienda ospedaliera-universitaria pisana.

Grazie alla ricerca è stato possibile scoprire “diverse importanti non conformità nei 19 prodotti analizzati“. In particolare, “alcuni preparati contenevano una specie fungina diversa da quella indicata in etichetta; altri erano contaminati da micotossine con livelli superiori a quelli di legge; in altri casi, micoterapici della stessa tipologia hanno rivelato una concentrazione di principi attivi molto diversa, compromettendo l’efficacia terapeutica dei prodotti“.

“La ricerca ha messo in evidenza la necessità di una regolamentazione internazionale aggiornata” si legge nell’indagine

Foto | pixabay @bluebirdprovision

La maggior parte dei problemi riscontrati sono riconducibili al fatto che la coltivazione industriale di questi funghi con proprietà farmacologiche avviene in aree geografiche, come ad esempio la Cina, ancora caratterizzate da basso livello di qualità nei processi manifatturieri e tuttavia anche il controllo esercitato dagli importatori europei non appare del tutto efficace. In definitiva, la nostra ricerca ha messo in evidenza la necessità di una regolamentazione internazionale aggiornata e condivisa tra comunità scientifica ed enti di controllo, basata anche su opportuni programmi di monitoraggio della qualità dei materiali reperibili sul mercato. Il tutto al fine di proteggere la salute del consumatore e dare vita a forme di commercio strettamente vigilate“, afferma Cristina Nali, una delle ricercatrici.

“La produzione industriale dei microfunghi è concentrata in regioni orientali carenti dal punto di vista della qualità manifatturiera” afferma la ricercatrice

Foto | pixabay @ivabalk

Nel novembre 2022 , il congresso della Società italiana funghi medicinali, associazione scientifica con lo scopo di promuovere la ricerca sulla diffusione dei funghi medicinali, dei loro effetti sulla salute dell’uomo e delle applicazioni in campo medico, aveva stimolato “un fertile momento di confronto, dal quale sono emerse alcune priorità, a cominciare dalla esigenza di assicurare un costante e serio monitoraggio della qualità dei formulati micoterapici”, infatti la presenza di contaminanti, come metalli pesanti e micotossine, oppure biologici, come microorganismi patogeni, nonché la mancanza di informazioni in merito alla purezza genetica del materiale presente nei formulati commerciali, sono tutti fattori preoccupanti connessi con il fatto che la produzione industriale dei microfunghi è concentrata in regioni orientali carenti dal punto di vista della qualità manifatturiera“, ha raccontato Nali dell’Università di Pisa.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

3 giorni ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

4 giorni ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

6 giorni ago

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

1 settimana ago

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

2 settimane ago

Lotta contro l’HIV: sono sufficienti due iniezioni all’anno per proteggersi

Passi in avanti nella prevenzione contro l'HIV: bastano due iniezioni l'anno per evitare la malattia.…

2 settimane ago