Il sorprendente legame tra pelle e stress: cosa devi sapere

Il sorprendente legame tra pelle e stress: cosa devi sapere

Il sorprendente legame tra pelle e stress: cosa devi sapere

Silvia Costanzi

13 Settembre 2025

Lo stress è un compagno di vita per molte persone, manifestandosi in forme diverse e influenzando vari aspetti della nostra salute. Tra i più colpiti, c’è senza dubbio il nostro organo più esteso: la pelle. Per comprendere meglio il legame tra stress e salute cutanea, abbiamo parlato con il dottor Michele Cardone, dermatologo presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, e la dottoressa Paola Mosini, psicologa e psicoterapeuta di Humanitas PsicoCare.

L’influenza dello stress sulle malattie della pelle

Il dottor Cardone spiega che lo stress psicologico può non solo favorire l’insorgenza di malattie cutanee, ma anche aggravare condizioni già esistenti. Disturbi dermatologici come la psoriasi, l’acne, l’orticaria e la dermatite atopica mostrano una forte correlazione con lo stress emotivo. Questi disturbi possono essere considerati psicosomatici, il che significa che, anche se non sono direttamente causati dallo stress, i loro sintomi possono intensificarsi a causa di esso.

Ad esempio, la dermatite seborroica e la rosacea sono condizioni che reagiscono agli sbalzi ormonali e allo stato emotivo del soggetto. Durante periodi di forte stress, i sintomi di queste patologie—come arrossamenti, prurito e desquamazione—tendono a diventare più evidenti. Questa reazione è in parte dovuta all’aumento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che può innescare processi infiammatori e indebolire la funzione protettiva della pelle.

L’impatto psicologico delle malattie della pelle

L’aspetto psicologico è cruciale quando si parla di malattie cutanee. Le conseguenze di una condizione dermatologica possono essere devastanti, portando a una serie di problemi che vanno ben oltre il semplice aspetto fisico. Le persone possono sperimentare:

  1. Bassa autostima
  2. Difficoltà nell’accettare la propria immagine corporea
  3. Ansia e depressione
  4. Isolamento sociale
  5. Disfunzione sessuale

Il dolore e il disagio associati a molte malattie della pelle possono compromettere la capacità di svolgere le normali attività quotidiane. Le frequenti visite mediche e la necessità di assenze dal lavoro a causa dei sintomi possono influenzare ulteriormente la qualità della vita. La vergogna e l’insicurezza, insieme alla paura del giudizio altrui, possono rendere difficile la formazione di relazioni significative, sia con amici che con familiari o partner. Inoltre, chi soffre di malattie cutanee croniche è a maggior rischio di sviluppare disturbi psichiatrici secondari.

Le malattie della pelle più comuni legate allo stress

Ci sono diverse patologie dermatologiche croniche che possono influenzare negativamente il benessere psicofisico del paziente. Tra queste, possiamo citare:

  • Acne: Questa condizione si manifesta con varie lesioni su aree del corpo come viso, torace e schiena. Le forme più gravi possono portare a cicatrici permanenti.

  • Dermatite atopica: Malattia infiammatoria che causa prurito intenso e arrossamento. Colpisce spesso zone visibili, influenzando così l’autostima.

  • Psoriasi: Condizione cronica caratterizzata da placche rosse e squamose, che possono manifestarsi su gomiti, ginocchia e cuoio capelluto.

  • Vitiligine: Patologia che provoca chiazze bianche sulla pelle a causa di un’ipopigmentazione. Le aree più colpite sono quelle esposte al sole.

  • Calvizie: Condizione che si manifesta con un progressivo arretramento della linea di attaccatura dei capelli e perdita localizzata di capelli.

Strategie per gestire stress e salute della pelle

Per affrontare lo stress e il suo impatto sulla pelle, ci sono diverse strategie efficaci. Pratiche di rilassamento come meditazione, yoga e respirazione profonda possono ridurre significativamente i livelli di stress. Un stile di vita sano, che comprende una dieta equilibrata, un sonno adeguato e regolare attività fisica, gioca un ruolo fondamentale nel supportare non solo la salute mentale ma anche quella cutanea.

Dal punto di vista dermatologico, seguire una routine di cura della pelle è essenziale. Questo include:

  1. Pulizia delicata
  2. Idratazione
  3. Uso di prodotti specifici per il proprio tipo di pelle

È fondamentale anche sottoporsi a visite dermatologiche regolari per monitorare la salute della pelle e ricevere trattamenti adeguati. In ambito psicologico, è importante considerare la possibilità di intraprendere un percorso terapeutico, soprattutto nei casi in cui lo stress porta a evitamento sociale. Questo può essere particolarmente comune tra gli adolescenti e può avere un impatto duraturo sulla loro autostima e sul rapporto con la propria immagine corporea.

Infine, è cruciale sottolineare l’importanza delle visite e degli esami dermatologici. Negli ultimi anni, l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas ha registrato oltre 2,3 milioni di visite, con più di 56.000 pazienti trattati per problemi dermatologici. Questo evidenzia l’importanza di un approccio multidisciplinare, che coinvolga dermatologi e psicologi, per affrontare le complessità legate al legame tra stress e salute della pelle.

La consapevolezza e la gestione proattiva dello stress possono non solo migliorare la qualità della vita, ma anche contribuire a una pelle più sana e luminosa.

Change privacy settings
×