Sabato 18 ottobre 2025, dalle 9.00 alle 15.00, si terrà presso l’Humanitas Congress Center di Rozzano (Milano) la dodicesima edizione della conferenza “Paziente diplomata”. Questo evento è dedicato a tutte le donne, sia quelle che convivono con un tumore al seno sia quelle che desiderano approfondire questo importante argomento. Organizzato sotto l’egida del Humanitas Cancer Center e della Scuola Italiana di Senologia, in collaborazione con Mamazone, una rete di pazienti oncologiche, l’incontro si propone di fornire informazioni e supporto su un tema di grande rilevanza sociale e sanitaria.
La conferenza è coordinata da un team di esperti di altissimo livello, composto dal dottor Wolfgang Gatzemeier, Capo Sezione dell’Unità Operativa di Senologia e Vice Direttore della Breast Unit presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas, dal professor Claudio Andreoli, senologo e Direttore della Scuola Italiana di Senologia, dalla dottoressa Margarita Gjeloshi, infermiera specializzata nel supporto alle pazienti, e dalla dottoressa Lior Ben Aroche, specialista dell’Unità Operativa di Senologia. Questo team multidisciplinare rappresenta l’approccio integrato e collaborativo che caratterizza Humanitas.
L’importanza di una giornata dedicata
Il tumore al seno è il tumore più comune tra le donne in Italia, con oltre 50.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Tuttavia, il progresso della ricerca ha portato a significativi miglioramenti nella diagnosi e nel trattamento di questa malattia. La diagnosi precoce consente di individuare il cancro in stadi iniziali, aumentando notevolmente le possibilità di successo delle terapie. Le innovazioni nel campo della medicina oncologica, incluse le terapie personalizzate, hanno reso il coinvolgimento attivo delle pazienti un elemento cruciale nel loro percorso di cura.
Durante la conferenza “Paziente diplomata”, si intende promuovere la consapevolezza delle donne riguardo alla loro malattia, permettendo loro di diventare protagoniste attive nel processo di cura. Le pazienti non saranno più solo osservatrici, ma avranno l’opportunità di fare domande, confrontarsi con gli esperti e acquisire strumenti e conoscenze per gestire al meglio la loro condizione.
Temi in primo piano all’evento
La conferenza affronterà una vasta gamma di argomenti di grande attualità. Ecco alcuni dei temi principali che verranno trattati:
- Terapie endocrine: fondamentali per le pazienti che devono affrontare il tumore al seno, con interventi di specialisti in oncologia, ginecologia, endocrinologia e medicina dello sport.
- Follow-up delle pazienti oncologiche: un aspetto cruciale per garantire un monitoraggio efficace e tempestivo della salute.
- Recidive e metastasi: focus sull’importanza della radioterapia come opzione terapeutica e presentazione dei nuovi farmaci disponibili per il trattamento del tumore al seno.
L’importanza della prevenzione
Un aspetto chiave della conferenza sarà dedicato alla prevenzione. La giornata sarà aperta a tutte le persone interessate a conoscere meglio il tumore al seno e le strategie di prevenzione da adottare. La sensibilizzazione e l’educazione alla salute sono fondamentali per ridurre il rischio di insorgenza della malattia. Durante l’evento, saranno fornite informazioni sulle pratiche di screening e sull’importanza dell’autopalpazione, strumenti essenziali per la diagnosi precoce.
Come partecipare a “Paziente diplomata”
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario iscriversi entro e non oltre il 16 ottobre 2025. Per ulteriori informazioni e per la registrazione, gli interessati possono visitare il sito ufficiale di Humanitas o contattare direttamente il centro congressi. È un’opportunità unica per tutte le donne, sia quelle che stanno affrontando un percorso di cura sia quelle che desiderano informarsi e prepararsi ad affrontare eventuali sfide future.
L’incontro si svolgerà presso l’Humanitas Congress Center, situato in via Manzoni 113, Rozzano (Milano), e rappresenta un importante momento di condivisione, apprendimento e supporto per tutte le partecipanti. Con oltre 2,3 milioni di visite annuali e una rete di oltre 3.000 dipendenti e 800 medici, Humanitas si conferma come un centro d’eccellenza nella cura e nella ricerca oncologica.
“Paziente diplomata” non è solo una conferenza, ma un’occasione per creare una comunità di sostegno tra donne, pazienti e professionisti della salute. La condivisione delle esperienze e delle conoscenze è fondamentale per affrontare insieme le sfide legate al tumore al seno, rendendo ogni partecipante parte di un percorso collettivo di crescita e consapevolezza.
In un’epoca in cui l’informazione è più accessibile che mai, eventi come “Paziente diplomata” rappresentano un faro di speranza e un’opportunità per migliorare la qualità della vita delle donne colpite dal tumore al seno. La strada verso la guarigione è spesso complessa, ma con il giusto supporto, le giuste informazioni e un approccio attivo, è possibile affrontare la malattia con maggiore serenità e determinazione.