Notizie

Il gelato fa bene alla salute, lo studio di Harvard

Nel descrivere un gelato, è difficile che venga utilizzata la parola sano, a meno che non chiediate a un bambino di 10 anni, che però potrebbe avere ragione.

Infatti, secondo il dipartimento di nutrizione di Harvard, il dessert made in Italy ha effetti benefici sulla salute. Nel 2018 uno studente di dottorato di Harvard, Andres Ardisson Korat, è giunto alla strana conclusione durante uno dei suoi studi: per le persone affette da diabete, mangiare una coppa di gelato al giorno è associato a un minor rischio di problemi cardiaci, riporta The Atlantic.

La scoperta ha chiaramente lasciato perplessi i ricercatori, poiché come è possibile che un prodotto caseario zuccherato possa fornire tali risultati?

“Ci sono poche spiegazioni biologiche plausibili per questi risultati” scrive Korat nella sua tesi di laurea riguardo alla scoperta inaspettata. “Ancora oggi non ho una risposta” dichiara a The Atlantic Mark A. Pereira, epidemiologo dell’Università del Minnesota.

Foto | Pixabay @silviarita

Studi precedenti sul gelato e i suoi benefici alla salute

Il team di nutrizionisti di Harvard ha continuato a cercare risposte e, nell’arco di diversi anni, i ricercatori hanno esaminato studi precedenti, preso in considerazione nuove ipotesi ed eseguito decine di test, arrivando alla conclusione che lo studio di Ardisson Korat non è stato il primo a produrre tali risultati.

Sembrerebbe infatti che negli anni ’80 i ricercatori di Harvard hanno iniziato a raccogliere “questionari sulla frequenza alimentare” e dati medici da migliaia di operatori sanitari.

Il primo studio osservazionale dell’Università sul diabete di tipo 2 e i latticini è stato pubblicato nel 2005 e si basava su dati raccolti tra il 1986 e il 1998, nei quali i ricercatori hanno affermato che un maggior consumo di latticini a basso contenuto di grassi era associato a un minor rischio di diabete.

“La riduzione del rischio era quasi esclusivamente associata ai latticini a basso contenuto di grassi o non grassi”, spiega un bollettino di Harvard, secondo The Atlantic.

Secondo i risultati, gli uomini che consumavano due o più porzioni di latte scremato o magro al giorno presentavano un rischio di diabete inferiore del 22%. Gli uomini che mangiavano due o più porzioni di gelato alla settimana hanno avuto gli stessi risultati, secondo lo studio.

La teoria è stata supportata anche da “prove reali”. Anthony Howard-Crow, YouTuber e trainer online, ha perso 32 chili e ha visto miglioramenti nelle analisi del sangue dopo aver consumato solo gelato e integratori proteici per 100 giorni. Ma il processo non è stato piacevole.

“Questa dieta è stata, senza ombra di dubbio, l’avventura più infelice in cui mi sia mai imbarcato”, ha dichiarato Howard-Crow a Men’s Health.

Nel corso di circa un decennio, una manciata di studi ha dato risultati simili. Sebbene i risultati continuino a lasciare perplessi i ricercatori, nulla ha dimostrato che sia sbagliato.

Foto | Pixabay @tookapic
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

5 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

5 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

6 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

2 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago