Approfondimenti

I consigli degli esperti per gestire e combattere il mal di testa

Mal di testa è la terminologia generica con cui solitamente si tende a indicare qualsiasi dolore localizzato alla testa, di varia intensità e natura. La macro distinzione può essere fatta proprio tra emicrania e cefalea. Nel primo caso si tratta di un dolore quasi sempre monolaterale intenso e invalidante, che si accompagna a sintomi come nausea, vomito, fastidio alle luci e ai suoni. La cefalea di tipo tensivo, invece, si caratterizza per un dolore sordo, continuo e fastidioso, non invalidante quanto il dolore emicranico e privo di sintomi associati. Spesso per avere un sollievo celere e veloce da un mal di testa improvviso che rischia di rovinare una giornata di lavoro o di relax si assumono antidolorifici da banco. Ma è l’unica opzione? Come spiegato sul portale della Fondazione Veronesi, non sempre il trattamento del mal di testa passa attraverso i medicinali. Esistono diverse terapie non farmacologiche utili per prevenire e attenuare il mal di testa, evitando l’abuso di farmaci.

Immagine | Unsplash @MindfulMedia

I farmaci utili per combattere un attacco di mal di testa acuto

Come si combatte un attacco di mal di testa acuto? Come spiegato dagli specialisti nel caso della cefalea di tipo tensivo, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non ci sono farmaci per l’attacco che siano veramente efficaci. Per quanto riguarda l’emicrania, invece, esistono farmaci specifici che necessitano di prescrizione medica come i triptani, farmaci sicuri, efficaci e ben rodati. Anche i comuni antidolorifici e antinfiammatori possono essere usati per l’attacco emicranico talvolta anche in associazione ai triptani.

Medicinali per prevenire il mal di testa

Esistono medicinali per prevenire il mal di testa? Come segnalato dagli esperti, la prevenzione dell’emicrania può essere aiutata con farmaci efficaci, ma non specifici, come quelli per curare depressione, vertigini o ipertensione come i beta bloccanti o la flunarizina. Da alcuni anni, inoltre, sono stati studiati nuovi farmaci specifici per il trattamento preventivo dell’emicrania. Agiscono su un neurotrasmettitore direttamente coinvolto nel processo dell’attacco emicranico, il CGRP (Calcitonin Gene Related Peptide). Questi farmaci sono somministrati mensilmente con un’iniezione sottocute e possono essere somministrati solo previa prescrizione medica. Per prevenire la cefalea tensiva, invece, si può optare per l’utilizzo di farmaci come la amitriptilina che, usata anche a dosi modeste, e per lungo periodo, può dare un vantaggio nella prevenzione della condizione.

Foto | Pixabay @Peggy_Marco

Rimedi utili oltre ai farmaci

Gli specialisti consigliano anche terapie non farmacologiche soprattutto per soggetti vulnerabili come adolescenti, pazienti in gravidanza e persone con altre condizioni di malattia. Si possono, per esempio, assumere molecole di origine naturale, chiamate nutraceutici, come il magnesio, utili per il trattamento dell’emicrania. Inoltre, talvolta, è sufficiente lavorare sulle proprie abitudini di vita per ridurre il rischio di mal di testa. Gli approcci comportamentali utili a limitare il mal di testa includono suggerimenti come praticare attività fisica, regolarità negli orari dei pasti e nel ritmo sonno-veglia.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

1 settimana ago