Gonorrea: sintomi da conoscere e come affrontarla

Gonorrea: sintomi da conoscere e come affrontarla

Gonorrea: sintomi da conoscere e come affrontarla

Giorgio Pala

16 Settembre 2025

La gonorrea è un’infezione sessualmente trasmissibile (IST) causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae. Questa patologia ha la capacità di colpire le vie uretrali negli uomini e il tratto uro-genitale nelle donne, ma può interessare anche altre aree del corpo. I sintomi possono variare notevolmente da persona a persona e, in alcuni casi, l’infezione può risultare asintomatica. Per approfondire questa malattia, abbiamo intervistato la dottoressa Valeria Scolaro, ginecologa presso il Fertility Center dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

I sintomi della gonorrea

Quando presenti, i sintomi della gonorrea possono manifestarsi in modi diversi a seconda del sesso. Nelle donne, i segni più comuni includono:

  1. Bruciore e difficoltà a urinare: un sintomo comune di uretrite, spesso riportato come un fastidio significativo.
  2. Secrezioni giallo-verdastre: possono essere un indicativo di infezione in corso.
  3. Dolore durante o dopo i rapporti sessuali: questo può rendere l’attività sessuale scomoda e dolorosa.
  4. Prurito vaginale e difficoltà a urinare: sintomi di cervicite, che è l’infiammazione della cervice.

Negli uomini, i sintomi tipici includono:

  1. Secrezioni abbondanti e dense di colore giallo-verdastro dall’uretra, che possono essere particolarmente allarmanti.
  2. Bruciore e difficoltà a urinare: simile a quanto descritto per le donne.

Altri sintomi che possono manifestarsi includono:

  • Infiammazione della mucosa rettale: che può causare dolore, prurito, secrezioni e sanguinamento.
  • Movimenti intestinali dolorosi: questo sintomo può essere associato a infezioni rettali.
  • Faringite: un’infezione della gola che può verificarsi a seguito di pratiche sessuali orali.

Diagnosi della gonorrea

La diagnosi di gonorrea viene effettuata attraverso esami di laboratorio. I medici prelevano campioni dalle aree del corpo più comunemente coinvolte, come la cervice, l’uretra, il retto e la faringe, utilizzando tamponi appositi. I campioni vengono poi analizzati tramite due metodi principali:

  1. Esame diretto: consente di identificare il batterio attraverso osservazione al microscopio, spesso con l’ausilio di tecniche di colorazione specifiche.
  2. Esame colturale: consiste nella coltura dei campioni in laboratorio per confermare la presenza del batterio, offrendo un’accuratezza maggiore rispetto all’esame diretto.

In caso di diagnosi positiva, è fondamentale che tutti i partner sessuali siano sottoposti a test per verificare eventuali infezioni. Inoltre, è consigliato controllare anche per altre IST, per garantire un trattamento completo e prevenire complicazioni.

Trattamento della gonorrea

La gonorrea è un’infezione batterica che, se diagnosticata tempestivamente, può essere trattata con successo mediante antibiotici prescritti da un medico. È importante seguire le indicazioni fornite e fare riferimento ai risultati dell’antibiogramma, poiché la resistenza batterica è un problema crescente che sta compromettendo l’efficacia di alcuni trattamenti.

È cruciale che i pazienti evitino l’attività sessuale fino al completo recupero per prevenire la trasmissione dell’infezione. Se non trattata, la gonorrea può portare a gravi complicazioni. Negli uomini, può causare epididimite, un’infiammazione dell’epididimo che provoca dolore e gonfiore, e potenzialmente infertilità. Nelle donne, la gonorrea può diffondersi all’uretra o alla cervice, colpendo le vie riproduttive e causando malattia infiammatoria pelvica. Questa condizione può portare a febbre, dolore pelvico cronico, formazione di ascessi e infertilità. Durante la gravidanza, la gonorrea può causare rottura prematura delle membrane, ritardo di crescita intrauterina e parto pretermine. Inoltre, il neonato può contrarre l’infezione al momento del parto, con potenziali complicazioni neonatali.

Prevenzione e informazioni utili

Un aspetto fondamentale nella lotta contro la gonorrea è la prevenzione. L’uso corretto e costante del preservativo durante l’attività sessuale rappresenta il metodo più efficace per prevenire l’infezione da gonorrea e altre infezioni sessualmente trasmissibili. È importante anche educare le persone sui rischi associati e promuovere test regolari per le IST, specialmente per coloro che hanno più partner sessuali.

Secondo le statistiche, nel 2021, in Italia sono stati registrati circa 21.000 casi di gonorrea, un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Questa tendenza è preoccupante e richiede una maggiore attenzione sia da parte dei professionisti sanitari sia della popolazione in generale. I programmi di sensibilizzazione e informazione sono essenziali per migliorare la conoscenza e la comprensione di questa infezione e per incoraggiare comportamenti sessuali più sicuri.

In questo contesto, le strutture sanitarie, come il Fertility Center dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, giocano un ruolo cruciale nel fornire assistenza e informazione ai pazienti, garantendo un accesso tempestivo a test e trattamenti adeguati.

Change privacy settings
×