Oggi, il 27 maggio, è la Giornata Nazionale del mal di testa, una patologia spesso sottovalutata, ma che colpisce secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità una persona su 2 con episodi che si verificano almeno una volta l’anno e che riguardano anche i più giovani. Secondo alcuni dati, infatti, il 40% dei ragazzi è colpito da cefalea e 10 bambini su 100 soffrono di emicrania.
Il Prof. Piero Barbanti, direttore dell’Unità per la cura e la ricerca su Cefalee e dolore presso l’IRCCS San Raffaele, ha spiegato l’importanza di fare “attenzione al mal di testa nei ragazzi in età scolare; nel mondo l’emicrania è la prima causa di disabilità nella donna di età inferiore a 50 anni; in Italia, la latenza tra l’esordio del problema e la consultazione di un centro specializzato è di circa 20 anni, nel frattempo l’emicrania può diventare cronica”.
La settimana nazionale del mal di testa è stata promossa dagli esperti della Sin – Società italiana di Neurologia e della Società italiana per lo studio delle cefalee (Sisc), con l’obiettivo di sensibilizzare e fornire informazioni su una patologia spesso poco approfondita.
“In Italia il 12% della popolazione adulta soffre di emicrania, una forma di cefalea che si caratterizza per un dolore pulsante con intensità moderata-severa che, spesso, si localizza nella metà della testa e del volto“, spiega il presidente Sin Alfredo Berardelli. “Una realtà che riguarda 6 milioni di persone nel nostro Paese che si trovano a convivere con una patologia talmente debilitante che è stata indicata dall’Oms come causa di maggiore disabilità nella fascia di età tra 20 e 50 anni, ossia nel momento della vita in cui siamo più produttivi”, continua.
La cefalea è un disturbo molto diffuso, caratterizzato da un dolore localizzato a livello del cranio e può essere di due tipi:
I disturbi da cefalea primaria includono:
Le cause più comuni da cui possono dipendere le cefalee secondarie sono:
Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti, il lavoro diventa un…
Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…
È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…
I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…