Approfondimenti

Gengivite: quali sono i sintomi e come si cura

La gengivite è una condizione molto comune causata da un’infiammazione del tessuto gengivale che, di solito, si presenta anche gonfio e rosso. Un chiaro sintomo della presenza della patologia è proprio il colore delle gengive: se queste presentano una colorazione rossastra, differente dalla tonalità rosata classica, è molto probabile che sia in corso un’infiammazione. Ma non è l’unico sintomo. Ecco nel dettaglio come si manifesta la gengivite e come si cura.

Foto Pixabay | @Rafael Juárez

Gengivite: possibili cause

Come spiegato in un approfondimento pubblicato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, se si notano tracce di sangue sul cuscino o alla base dei denti quando ci si sveglia, non bisogna spaventarsi. Le gengive che sanguinano di notte o quando si spazzolano i denti sono, infatti, tra i segnali della presenza della gengivite. Un’infiammazione delle gengive causata da diversi fattori, a partire da una scarsa igiene orale. Tra le altre possibili cause troviamo il bruxismo. Digrignare i denti quando si dorme o in momenti stressanti della giornata, infatti, può sollecitare eccessivamente il tessuto gengivale. Ma anche la parodontite, un peggioramento delle condizioni della gengivite che colpisce e deteriora tutti i tessuti del parodonto, compresa la gengiva che si ritrae e di conseguenza perde adesione. Ci sono poi altre condizioni che possono aumentare il rischio di gengivite, come il fumo, invecchiamento, il diabete, l’assunzione di farmaci e infezioni del cavo orale. Ma anche la presenza di malattie immunitarie, protesi dentarie o squilibri ormonali.

Sintomi e prevenzione

Quanto alla sintomatologia, la gengivite si manifesta generalmente con gengive gonfie, sensibilità al caldo e al freddo, arrossamento e dolore alle gengive, sanguinamento, distacco dal solco gengivale e alito cattivo. Per prevenire il suo sviluppo è fondamentale una corretta e costante pulizia. I denti andrebbero puliti con spazzolino e filo interdentale almeno due volte al giorno per minimo 2 minuti. Gli specialisti consigliano di cambiare spazzolino ogni 3 o 4 mesi e di sottoporsi ad una visita dentistica e ad una pulizia professionale periodica. È, inoltre, importante curare l’alimentazione, mangiare frutta e verdura, idratarsi correttamente ed evitare il fumo.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Cura

La gengivite è un disturbo del cavo orale che non va trascurato. In caso di gengivite bisogna sottoporsi a una visita dentistica. Generalmente è sufficiente l’osservazione del cavo orale per valutare lo stadio della gengivite e il rischio di evoluzione del problema in parodontite. Per quanto riguarda la cura, il trattamento della gengivite inizia a casa adottando le misure di igiene orale indicate dallo specialista: una pulizia costante, ma non energica, dei denti, utilizzando i prodotti raccomandati, che includono l’uso di collutori antibatterici. Il trattamento deve essere pianificato da uno specialista e prevede la rimozione di placca e tartaro durante una seduta dentistica.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

2 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago