Approfondimenti

Geloni: cosa sono, come riconoscerli e i rimedi per curarli

Con l’arrivo della stagione invernale è facile incorrere in un problema piuttosto diffuso: i geloni, soprattutto a mani e piedi. La causa principale della loro comparsa è un brusco sbalzo termico, ovvero un passaggio repentino da un ambiente in cui la temperatura è bassa a un altro in cui fa molto caldo.

Immagine | Pixabay @ Dmitriy Gutarev

Il freddo infatti induce nel nostro organismo un fenomeno di vasocostrizione, mentre in presenza di alte temperature i vasi sanguigni si dilatano (vasodilatazione). Se le due azioni si susseguono in un arco temporale molto ravvicinato, può verificarsi la comparsa dei geloni, ovvero una reazione abnorme del microcircolo periferico. Le zone più colpite sono in genere quelle periferiche e più esposte allo sbalzo termico: dita delle mani e dei piedi, lobi delle orecchie e naso.

I sintomi

I primi segni di questa infiammazione cutanea sono facilmente riconoscibili: sull’area è presente un arrossamento e gonfiore, accompagnati da prurito, bruciore o da un dolore pungente come punture di spilli; la pelle può presentare inoltre un cambio di colore nella zona dal rosso al blu con macchie violacee. Si percepisce poi un intorpidimento e una sensibilità ridotta; infine nei casi più gravi può verificarsi la formazione di ulcere e piccole vesciche.

I rimedi

Di solito, se il paziente evita l’esposizione al freddo, i sintomi scompaiono entro qualche settimana. Per accelerare il processo si possono prendere alcune precauzioni: evitare di immergere le mani in acqua molto calda e di avvicinarle a un termosifone; la zona infatti va riscaldata in maniera graduale e mantenuta calda e asciutta, ma lontano da fonti di calore dirette. Bisogna inoltre evitare di sfregare o graffiare la zona infiammata e infine evitare l’esposizione al freddo.
Se si tratta di un disturbo ricorrente però le cause all’origine dei sintomi devono essere approfondite. La comparsa ricorrente di geloni infatti può indicare la presenza di malattie del tessuto connettivo come lupus eritematoso e sclerosi sistemica o di disturbi della circolazione. E’ necessario rivolgersi al medico anche se compaiono i sintomi di un’infezione in atto: malessere, formazione di pus, febbre alta e linfonodi ingrossati.

Immagine | Pixabay @ fotografierende

Le cause

La comparsa dei geloni di solito si verifica in ambienti in cui l’esposizione al freddo è associata a climi umidi e temperati. Nei Paesi in cui le temperature sono più estreme e l’aria è più secca i geloni sono meno comuni. Anche uno scarso peso corporeo o una nutrizione insufficiente possono predisporre alla comparsa di geloni, così come una tendenza familiare.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

5 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

6 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

6 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago