Approfondimenti

Gastroenterite, sintomi e cause dell’infenzione che colpisce soprattutto bambini e anziani

Nelle ultime settimane sono aumentati i casi di gastroenterite in Italia. Sono infezioni che riguardano lo stomaco e l’intestino e possono colpire le persone di tutte le età, ma sono molto comuni sia nei neonati sia nei bambini al di sotto dei cinque anni. Ed è causata da un virus chiamato rotavirus, chiamato così per la forma simile a una ruota, o da cibo infettato da batteri.

Foto Pixabay | @kkolosov

Quando si ha la gastroenterite, la conseguenza più temuta è la disidratazione, che si verifica quando la quantità di acqua introdotta con l’alimentazione o bevendo è minore di quella che l’organismo consuma per le sue attività fisiologiche o a causa di malattie. Ma come può avvenire la trasmissione? Tramite contatto diretto portando alla bocca le mani contaminate con i germi o, anche indirettamente, a seguito dell’ingestione di alimenti e/o acqua contaminati. In generale, si guarisce spontaneamente, ma i disturbi possono proseguire per giorni e allora serve una cura antibiotica che possa aiutare il corpo, ormai indebolito. Infatti, la disidratazione è pericolosa soprattutto per i bambini e gli anziani.

I sintomi

Sono diversi i sintomi della gastroenterite. I principali disturbi sono: diarrea acquosa improvvisa, nausea, vomito, leggera febbre, gonfiore o dolore addominale. E tra i sintomi, inoltre, c’è anche la perdita di appetito o dolori agli arti e mal di testa. Di solito i disturbi compaiono circa un giorno dopo aver contratto l’infezione e durano meno di una settimana, solo in alcuni casi possono durare di più. E per riconoscere una forte disidratazione questi sono i campanelli d’allarme: vertigini, poca o inesistente urinazione o perdita di conoscenza, diarrea con perdite di sangue, vomito, febbre che supera i 38°.

Foto Pixabay | @Pexels

Le cause

Come già accennato, la gastroenterite si può contrarre per contatto diretto portando alla bocca le mani contaminate con i germi (via mani-bocca) o, anche indirettamente, a seguito dell’ingestione di alimenti e/o acqua contaminati. Quella batterica è meno comune di quella virale. Questa infezione può essere causata da virus (il rotavirus, ma pure il norovirus e l’adenovirus), batteri (salmonella, campylobacter jejuni, escherichia coli patogeni, vibrio cholera, shigella, clostridium difficile) e parassiti (come giardia lamblia, cryprosporidium, entamoeba histolytica).

Da segnalare che tra le infezioni trasmesse dagli alimenti si possono segnalare le salmonellosi (consumo di uova e prodotti a base di uova crude o di carni poco cotte di pollo e maiale), le campilobatteriosi (derivanti dal consumo di carni poco cotte e latte non pastorizzato), l’escherichia coli (diarrea del viaggiatore e a ingestione di alimenti contaminati) e il colera (consumo di frutti di mare crudi o poco cotti).

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

4 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

5 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

5 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

2 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago