Notizie

Fisioterapia pediatrica, aiutare i bambini a recuperare da lesioni e disturbi

Uno dei segmenti più difficili della fisioterapia è quello relativo alla riabilitazione pediatrica. Innanzitutto perché il corpo, la mente ed il funzionamento del bimbo durante la crescita differiscono enormemente da quelli degli adulti.
Il fisioterapista specializzato nell’età pediatrica dovrà quindi avere non solo la conoscenza dell’anatomia e fisiologia di base, ma anche di tutti i meccanismi di sviluppo strutturale e psicomotorio dell’infante e del bambino. Ogni bambino è assolutamente unico, e vive un viaggio di sviluppo fisico, psichico e mentale totalmente soggettivo. Dalla nascita potranno presentarsi problematiche sia di tipo ortopedico che neurologico, spesso non subito notate.

Immagine | Envato Elements

L’importanza del fisioterapista in età pediatrica

Il ruolo del fisioterapista è anche quello di notare particolarità patologiche, ed inviare il bimbo e la famiglia presso il medico specialista che possa eseguire un’indagine diagnostica più accurata e precisa.

Spesso i quadri patologici non sono così ben definiti, anche perché il sistema in crescita ha moltissimi modi per adattarsi e rispondere alle varie problematiche, è perciò doveroso rivolgersi sempre e solo a fisioterapisti specializzati in branca pediatrica e fare riferimento a medici specialisti con forte esperienza clinica!

La fisioterapia svolge un ruolo essenziale nella patologia pediatrica. Sia in problematiche ortopediche come, per esempio, scoliosi infantile, problemi ai piedi, sindromi infantili di anca e ginocchio, che nelle problematiche neurologiche come paralisi cerebrale, o nelle sindromi cognitive.

In ognuna di queste situazioni il fisioterapista dovrà capire come il sistema del bambino si sia organizzato per continuare nonostante la patologia ad eseguire le proprie funzioni, e quanto questo adattamento abbia limitato o comunque condizionato e posso continuare a condizionare il suo sviluppo.

Per essere efficace gli stimoli dovranno essere ben calibrati e dosati, più il bimbo è piccolo e più avrà bisogno di stimolazioni frequenti, sarà importante quindi anche l’educazione famigliare, poi, nell’età intermedia, sarà importante lavorare anche sulle potenzialità già espresse dal bambino per ampliarne i margini di sviluppo in prospettiva futura.

Immagine | Envato Elements

L’esperienza psicomotoria

Anche nei casi più gravi, è sempre attraverso il movimento e l’esperienza psicomotoria che il bambino potrà trarre vantaggio dalla pratica fisioterapica.

A prescindere dalla patologia o meno, in quest’epoca di informatizzazione e sedentarietà anche a livello scolastico, tutti i bambini dovrebbero aumentare la loro quota di movimento e di esperienza motoria, e molti fisioterapisti ed allenatori in Italia si occupano, attraverso gruppi di psicomotricità infantile, di andare a migliorare questo importantissimo aspetto, che farà la differenza per tutto il resto della vita.

Massimo Coretti

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

6 giorni ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

2 settimane ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

2 settimane ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

2 settimane ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

4 settimane ago