I fermenti lattici rappresentano numerosi benefici per la salute intestinale. Sono batteri “buoni” che usano come fonte energetica primaria il lattosio e lo trasformano in acido lattico, fondamentale per mantenere l’equilibrio della sua flora batterica intestinale. I fermenti lattici possono essere introdotti nel nostro corpo attraverso l’assunzione di alimenti o integratori specifici. I più comuni includono Lactobacillus e Bifidobacterium, che sono naturalmente presenti nel nostro tratto gastrointestinale, e sono naturalmente presenti in alcuni alimenti fermentati, come ad esempio lo yogurt.
I fermenti lattici di tipo “probiotico” favoriscono “l’eubiosi” intestinale, ovvero il corretto equilibro della composizione microbiotica e microbiomica e della flora intestinale. I bifido batteri e altri fermenti lattici possono produrre acido lattico anche da frutto-oligosaccaridi (FOS), ovvero fibre prebiotiche di origine vegetale non digeribili dall’uomo.
I fermenti lattici possono essere utilizzati nel caso di un’alimentazione scorretta o di un’insufficiente apporto alimentare di frutta, verdura, cibi integrali, assunzione di antibiotici e/o di altri farmaci e anche in situazioni di stress psico-fisico. Ecco alcuni motivi per cui i fermenti lattici sono considerati un ottimo alleato della nostra salute:
Dove è possibile trovare i fermenti lattici? I fermenti lattici sono presenti in alimenti fermentati come:
Si possono assumere anche attraverso integratori specifici (in capsule, compresse o polveri) che contengono una maggiore concentrazione di ceppi di fermenti lattici rispetto agli alimenti fermentati.
Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…
A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…
Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…
Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…
Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…
È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…