Cura di sé

Fascite plantare: cause, sintomi e rimedi

In tanti soffrono di fascite plantare, che resta una delle principali cause di dolore al tallone e alla pianta del piede. Si tratta dell’infiammazione della fascia o aponeurosi plantare, che è una formazione di tessuto connettivo a forma di ventaglio situata nella parte inferiore del piede e che collega il calcagno alla base delle dita. Un fastidio importante, che rischia di creare molto disagio nella nostra quotidianità. Le cause possono essere molte: permanenza prolungata in posizione eretta, sovrappeso, dismorfismi del piede, utilizzo di calzature inadeguate (troppo basse o rigide), eccessiva attività sportiva o camminate prolungate.

Piede | pixabay @Milius007

“La fascite plantare è considerata una patologia legata al sovraccarico biomeccanico, questo comporta lo sviluppo di stress da microtraumi ripetuti che scatenano una reazione infiammatoria in particolare nella regione del tallone dove si inserisce la fascia. Il sintomo principale della fascite plantare è il dolore. Questo è acuto, localizzato, spesso molto intenso tanto da rendere difficoltosa la deambulazione. Può esserci a sia a riposo, o meglio dopo che si è stati a lungo fermi e si inizia il movimento, o può essere scatenato dal contatto con il suolo. Di solito colpisce un solo piede, ma non sono rari i casi di sofferenza bilaterale”, ha detto, sul sito dell’Humanitas, il dottor Gianluca Galimberti, fisiatra presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

Le cause

Come già accennato, le cause possono essere diverse. Quelle più comuni sono:

  • attività sportive che sollecitano molto il legamento arcuato del piede, come la corsa su terreno duro, la camminata a piedi scalzi e sport come il basket, il tennis e il calcio;
  • conformazione del piede (piede piatto o cavo);
  • scarpe inadatte, per esempio con tacchi troppo alti o suola piatta;
  • età, più comune tra i 40 e i 60 anni;
  • sovrappeso o obesità;
  • mansioni lavorative che costringono a stare in piedi per molte ore del giorno, magari utilizzando scarpe antinfortunistiche rigide;

I rimedi per la fascite plantare

Sempre secondo il dottor Gianluca Galimberti, “la diagnosi di fascite plantare è prevalentemente clinica. Un’accurata anamnesi e un esame clinico sono quasi sempre sufficienti per una diagnosi corretta. Può essere utile confermare la diagnosi con una semplice ecografia dei tessuti molli. La diagnostica radiografica o attraverso la RMN non è indispensabile a meno che non ci siano dei dubbi nella diagnosi o non ci sia risposta dal trattamento. Ci sono diversi livelli di intervento e opzioni terapeutiche per risolvere la fascite plantare e tutti andranno decisi dallo specialista a seguito della visita”.

Piede | pixabay @andreas160578

Infine: “La prima cosa importante è l’eliminazione delle cause scatenanti e questo può essere fatto semplicemente attraverso dei consigli, per esempio sulla perdita di peso o sulle calzature da utilizzare. Nel caso di dismorfismi del piede (cavismo, piattismo) che comportano un anomalo tensionamento della fascia durante il cammino il nostro approccio è quello di fare una valutazione dinamica del passo e quindi, in collaborazione con il tecnico ortopedico, confezionare un adeguato plantare. La valutazione dinamica del piede è importante anche nei casi degli sportivi in quanto pur non avendo delle alterazioni strutturate della conformazione del piede sottopongono comunque la fascia plantare a un numero altissimo di carichi ripetuti”.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

1 settimana ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

2 settimane ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

2 settimane ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

2 settimane ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

4 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

4 settimane ago