L’acidità di stomaco è un disturbo molto comune che colpisce una vasta gamma di persone, indipendentemente dall’età o dallo stile di vita. Questo fastidio si manifesta tipicamente come una sensazione di bruciore nella parte alta dell’addome o dietro lo sterno, e può essere particolarmente sgradevole se si verifica dopo i pasti. Spesso, la causa di questa condizione è la risalita dei succhi gastrici verso l’esofago, un fenomeno noto come reflusso gastroesofageo, che può essere aggravato da comportamenti alimentari errati e da abitudini quotidiane.
Acidità di stomaco: cos’è e perché si verifica
L’acidità di stomaco, nota anche come pirosi gastrica, è il risultato della risalita di acidi gastrici nell’esofago, che irritano la mucosa esofagea. In condizioni normali, una valvola chiamata sfintere esofageo inferiore impedisce al contenuto dello stomaco di risalire, ma quando questo meccanismo si indebolisce o si rilassa eccessivamente, gli acidi possono risalire, causando bruciore e disagio.
L’acidità di stomaco può manifestarsi in diverse situazioni, ma è particolarmente comune dopo i pasti, quando la digestione è in corso e il contenuto gastrico è più suscettibile alla risalita.
Principali cause di acidità dopo i pasti: errori da evitare
Ci sono diversi comportamenti e abitudini alimentari che possono contribuire all’insorgenza di acidità di stomaco. Ecco alcuni degli errori più comuni da evitare:
Mangiare troppo velocemente: Quando si mangia in fretta, si tende a ingoiare aria, il che può causare gonfiore e pressione sullo stomaco.
Porzioni abbondanti: Consumare grandi quantità di cibo in un solo pasto può dilatare lo stomaco e aumentare la pressione sullo sfintere esofageo.
Cibi irritanti: Alcuni alimenti, come fritti, cioccolato, pomodori, agrumi, spezie e cipolla cruda, possono irritare lo stomaco e favorire il reflusso.
Consumo di alcol e caffeina: Entrambi possono rilassare lo sfintere esofageo, aumentando la probabilità di reflusso.
Sdraiarsi subito dopo aver mangiato: Questa abitudine favorisce la risalita degli acidi gastrici.
Indossare abiti stretti: Vestiti che esercitano pressione sull’addome possono contribuire al reflusso.
Fumare: Il fumo può compromettere la funzione dello sfintere esofageo e aggravare i sintomi del reflusso.
Sintomi associati
Oltre al bruciore retrosternale, chi soffre di acidità può sperimentare una serie di sintomi associati, tra cui:
- Rigurgito acido: sensazione di liquido o cibo che risale in gola.
- Sapore amaro o acido in bocca.
- Gonfiore e sensazione di pienezza, anche dopo pasti leggeri.
- Nausea o eruttazioni frequenti.
- Tosse secca o raucedine, specialmente al mattino.
- Difficoltà a deglutire nei casi più severi.
Questi sintomi tendono a peggiorare quando ci si sdraia o dopo sforzi fisici a stomaco pieno.
Come si fa a far passare l’acidità di stomaco?
Per alleviare l’acidità di stomaco, è importante adottare alcune buone pratiche:
- Mangiare lentamente e masticare bene i cibi.
- Preferire pasti piccoli e frequenti piuttosto che abbuffate.
- Evitare cibi irritanti e alcolici.
- Attendere almeno due ore prima di sdraiarsi dopo aver mangiato.
- Dormire con il busto sollevato per prevenire il reflusso notturno.
- Smettere di fumare e limitare il consumo di caffeina.
- Mantenere un peso corporeo sano.
Quando preoccuparsi per l’acidità di stomaco?
L’acidità occasionale non è generalmente allarmante, ma è importante prestare attenzione ai segnali del proprio corpo. È consigliabile consultare un medico se:
- L’acidità si verifica più di due volte a settimana.
- I sintomi peggiorano nonostante i rimedi adottati.
- Si avverte un dolore toracico persistente.
- Ci sono difficoltà a deglutire o sensazione di nodo alla gola.
- Si verifica una perdita di peso involontaria.
- Si sperimentano nausea o vomito ricorrente.
In questi casi, il medico potrà eseguire esami diagnostici come la gastroscopia o la pH-metria esofagea per determinare le cause esatte del problema. Adottare uno stile di vita sano e prestare attenzione ai sintomi può aiutare a gestire efficacemente l’acidità di stomaco e migliorare la qualità della vita.