Approfondimenti

Emetofobia, sintomi e possibili trattamenti

L’emetofobia è la paura di vomitare o di vedere vomitare qualcuno. Un disturbo che può manifestarsi tra i bambini, ma anche in età adulta e che non va, in qualsiasi caso, preso sotto gamba. Non affrontarla, infatti, può portare in dote diversi problemi, soprattutto a livello sociale. Aver paura di vomitare significa spesso, per esempio, aver paura ad uscire a cena in un locale pubblico. O, ancora, l’emetofobia può frenare la volontà di maternità. L’idea della nausea provocata dalla gravidanza potrebbe diventare un freno per il genitore.

Emetofobia, come si manifesta?

Ma com’è possibile capire se si è affetti da emetofobia? I fattori di cui tenere conto li abbiamo, in parte, già nominati. Chi deve fare i conti con l’emetofobia, per esempio, preferisce mangiare a casa, per evitare di correre il rischio di vomitare in un locale. Allo stesso tempo, all’emetofobia può essere collegato un controllo compulsivo e insistente del cibo prima di consumarlo. Il rapporto con il cibo è, in generale, complesso in caso di presenza di questa fobia e può, quindi, portare anche a comportamenti alimentari scorretti. Non va, però, confusa l’anoressia con l’emetofobia. Nel primo caso non si mangia perché spinti dal desiderio di magrezza, nel secondo perché spaventati dalla possibilità di poter vomitare.

Immagine | Unsplash @Road trip with Raj – Saluteweb.it

In aggiunta, un emetofobico con ogni probabilità ridurrà al minimi gli spostamenti non necessari. Eviterà viaggi e soprattutto mezzi pubblici. In generale, ridurrà il più possibile i momenti di interazione sociale mettendo a rischio, nei casi più complessi, anche il posto di lavoro.

Ancora non si conoscono le cause

Non esiste, al momento, una causa scatenante certa per l’emetofobia. Il meccanismo dell’emetofobia è soggetto di molteplici ipotesi da parte della letteratura scientifica. Per intederci, sono due le macroaree prese in considerazione:

  • origine traumatica: quando la paura del vomito si struttura in conseguenza ad un evento traumatico in cui il soggetto è stato esposto allo stimolo in modo angosciante. Alcuni esempi possono essere, avere un’intossicazione alimentare, soffrire di acetone cronico e ricorrente, sentirsi male davanti ad altre persone in luogo pubblico, vedere qualcuno che vomita, essere sporcati dal vomito di qualcuno, paura di soffocare vomitando;
  • origine ambientale: quando la fobia del vomito si sviluppa senza una causa lineare scatenante: in questi casi spesso si riscontra una storia familiare di fobie specifiche o altri disturbi d’ansia che possono causare l’apprendimento di una fobia “per procura”, come può accadere anche con l’emetofobia.

Come si cura l’emetofobia?

Come spesso accade in questi casi, i percorsi per affrontare l’emetofobia sono due. Da una parte un approccio psicoterapeutico e dall’altro un approccio farmacologico. Nel primo caso, l’obiettivo è la rieducazione del paziente a comportamenti funzionali al proprio quotidiano. Si cerca di raggiungere l’obiettivo attraverso una ristrutturazione dei suoi pensieri distorti e un allenamento ad affrontare il trigger della fobia. Nel secondo caso, che è molto raro poiché solitamente non si utilizzano farmaci per questo genere di disturbo, possono essere prescritti medicinali per disturbi d’ansia o attacchi di panico. In qualsiasi caso, l’eventuale percorso farmacologico deve sempre essere affiancato al percorso di psicoterapia.

 

Gianluca Pirovano

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

10 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago