Approfondimenti

Disturbo esplosivo intermittente, quando gli scatti d’ira diventano incontrollabili

Tutti quanti, in determinate condizioni, possono arrivare al punto di esplodere tutta la loro rabbia in modo incontrollato, ma le persone affette da disturbo esplosivo intermittente (IED) tendono ad avere scatti d’ira di questo tipo molto spesso. Quando una persona soffre di questo disturbo, infatti, ha spesso comportamenti esagerati rispetto al contesto in cui si trova o alla situazione da affrontare. Esiste un modo per risolvere il problema?

Disturbo esplosivo intermittente, di cosa si tratta

Questa rabbia, spesso irrazionale, porta le persone affette dal disturbo anche a distruggere oggetti e attaccare le altre persone sia verbalmente, sia fisicamente. Per questo motivo è importante individuare per tempo il disturbo.

In psicologia, il disturbo esplosivo intermittente (IED) nel DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) fa parte dei disturbi del controllo degli impulsi. Una delle caratteristiche principali dell’IED è che la persona sperimenta molto spesso attacchi di rabbia e aggressività.

Ragazzo in preda alla rabbia per un videogiocoRagazzo in preda alla rabbia per un videogioco
Immagine | Pixabay @Viktorcvetkovic – Saluteweb.it

Questa condizione, infatti, può influire sulla mancanza di resistenza agli impulsi aggressivi. Ciò implica che le persone che soffrono di disturbo esplosivo intermittente finiscono per compiere azioni molto distruttive, come la distruzione di oggetti o l’aggressione verbale e fisica.

Questi scatti d’ira esagerati sono spesso innescati da una situazione di stress. In genere, le persone che soffrono di questo disturbo aggressivo ed esplosivo spesso descrivono gli episodi come “crisi” che nascono da un senso di tensione o eccitazione.  Inoltre, la maggior parte delle persone che sperimentano questi attacchi di rabbia legati all’ansia o allo stress tende a sentirsi molto male con sé stessa quando subentra la calma emotiva.

Ma a che età può iniziare a sorgere il disturbo? Di solito, il disturbo esplosivo intermittente può iniziare a manifestarsi dalla tarda infanzia fino all’adolescenza ed è, generalmente, una condizione caratteristica più degli uomini che delle donne.

Ma esiste una cura a questo disturbo? Esistono diversi trattamenti per il disturbo esplosivo intermittente. Di solito, le persone possono trattare questo disturbo aggressivo seguendo una terapia con uno psicologo professionista.

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è un tipo di terapia che prevede l’identificazione degli schemi nocivi e l’uso di strategie di coping, tecniche di rilassamento e di educazione alle ricadute per affrontare gli impulsi aggressivi.

Oltre al trattamento con un professionista della salute mentale, gli psichiatri possono prescrivere alcuni farmaci per ridurre il comportamento compulsivo o gli attacchi di rabbia.

Ci sono, inoltre, alcuni consigli che si possono prendere in considerazione per frenare gli scatti d’ira esplosivi. Per cercare di evitare questo disturbo gli psicologi consigliano quanto segue:

Avere una dieta equilibrata;

Dormire a sufficienza;

Esercizio fisico regolare;

Evitare alcol, droghe e fumo;

Ridurre e gestire le fonti di stress;

Dedicare del tempo ad attività rilassanti durante la settimana, come ascoltare musica;

Praticare la meditazione e altre tecniche di mindfulness.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Arresto cardiaco: ecco come l’intelligenza artificiale può contribuire a salvare una vita

Arresto cardiaco: un recente studio ha esplorato l'uso dell'intelligenza artificiale nelle manovre di rianimazione cardiopolmonare…

22 ore ago

Cuore, i rischi della carenza di vitamina D: ecco cosa dicono gli esperti

La carenza di vitamina D rappresenta un rischio anche per la salute cardiovascolare: lo studio…

2 giorni ago

Obesità: i farmaci aiutano a migliorare il rapporto dei ragazzi con il cibo

Nei ragazzi affetti da obesità, il trattamento con farmaci agonisti del Glp-1 non solo favorisce…

3 giorni ago

Giornata mondiale della fibromialgia: cause, sintomi e molto altro

Il 12 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Fibromialgia: ecco tutto ciò che c'è…

4 giorni ago

Riduzione delle infezioni in sala operatoria, quali sono le strategie più efficaci?

Cinque raccomandazioni fondamentali in sala operatoria possono significativamente ridurre le infezioni del sito chirurgico, diminuendo…

7 giorni ago