Approfondimenti

Disturbi del comportamento alimentare: cosa sono e quali sono le cause

Domani, 15 marzo, ricorre la Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla” contro i Disturbi del Comportamento Alimentare. Un’iniziativa lanciata per aumentare la consapevolezza e la comprensione sui disturbi del comportamento alimentare e per sostenere le persone che ne soffrono. Ecco nel dettaglio che cosa sono i disturbi del comportamento alimentare e quali sono le loro cause.

MedicoMedico
Foto | Pixabay @Parentingupstream

Che cosa sono i disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare (detti anche DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile.
Come spiegato in un approfondimento pubblicato sul portale del noto polo ospedaliero Humanitas, dal dottor Giacomo Calvi Parisetti, psicologo e psicoterapeuta Humanitas Psico Medical Care di via Murat a Milano e Monza, sono malattie complesse che coinvolgono sia fattori biologici che psicologici e che possono avere conseguenze gravi sulla salute fisica e mentale delle persone che ne soffrono.

Quali sono i principali disturbi dell’alimentazione?

I DCA si presentano in diverse forme. I principali disturbi dell’alimentazione sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata. L’anoressia nervosa, come spiegato dallo specialista dell’Humanitas, è caratterizzata da una restrizione alimentare estrema, con una paura intensa di guadagnare peso e una percezione distorta del proprio peso e della propria forma corporea. Questo disturbo può portare a malnutrizione, amenorrea (mancanza di mestruazioni), osteoporosi e altri problemi di salute.
La bulimia nervosa, invece, si manifesta attraverso episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori, quali il vomito autoindotto o l’uso di lassativi o diuretici. Questa patologia può causare problemi dentali, disfunzioni gastrointestinali e squilibri elettrolitici.
Infine, il disturbo da alimentazione incontrollata è caratterizzato da episodi regolari di abbuffate senza comportamenti compensatori, associati alla sensazione di perdere il controllo, e può portare all‘obesità e a problemi di salute associati.

Dottore | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Quali sono le cause?

Quanto alle cause dei DCA, sono i diversi i fattori che contribuiscono al loro sviluppo. Tra questi troviamo sia i fattori biologici, come anomalie nel funzionamento di alcune parti del cervello e nei livelli di neurotrasmettitori come la serotonina, sia i fattori psicologici, tra cui bassa autostima, ansia, depressione e insicurezza. Ma a incidere sono anche i fattori socioculturali, che includono la pressione sociale per raggiungere un ideale di bellezza, la disponibilità di cibo ad alto contenuto calorico e l’accesso limitato ai servizi di assistenza sanitaria. “Il trattamento dei DCA si basa su un approccio multidisciplinare che coinvolge il sostegno medico, psicologico e nutrizionale. I pazienti con DCA possono richiedere supporto medico per risolvere eventuali problemi di salute fisica causati dalla malattia. Il sostegno psicologico può includere generalmente la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia familiare. Il sostegno nutrizionale, invece, può includere la pianificazione dei pasti e una corretta educazione sulla nutrizione“, ha riferito lo psicoterapeuta Calvi Parisetti.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Bassa partecipazione agli screening oncologici: oltre 50mila tumori non diagnosticati

Oltre 50mila diagnosi mancate di tumori e lesioni pre-cancerose sono il risultato di una bassa…

12 ore ago

Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: i giovani sono sempre più colpiti

Le malattie infiammatorie intestinali (MICI) mostrano un aumento del 25% tra gli adolescenti negli ultimi…

2 giorni ago

Il dimagrimento localizzato esiste? Quel che bisogna sapere

È possibile eliminare il grasso corporeo in modo mirato? O si tratta di un'idea incompatibile…

4 giorni ago

Arresto cardiaco: ecco come l’intelligenza artificiale può contribuire a salvare una vita

Arresto cardiaco: un recente studio ha esplorato l'uso dell'intelligenza artificiale nelle manovre di rianimazione cardiopolmonare…

5 giorni ago

Cuore, i rischi della carenza di vitamina D: ecco cosa dicono gli esperti

La carenza di vitamina D rappresenta un rischio anche per la salute cardiovascolare: lo studio…

6 giorni ago

Obesità: i farmaci aiutano a migliorare il rapporto dei ragazzi con il cibo

Nei ragazzi affetti da obesità, il trattamento con farmaci agonisti del Glp-1 non solo favorisce…

1 settimana ago