Alimentazione

Datteri: proprietà e benefici per la salute

Si mangiano soprattutto nella stagione invernale, durante le feste natalizie insieme ad altra frutta secca. I datteri sono un carico di energia unico e hanno grandissimi valori nutrizionali, spesso sottovalutati, per dare supporto al nostro organismo. Le proprietà benefiche di questo frutto tropicale, che proviene dalla palma del dattero, sono eccezionali e quasi uniche.

Immagine | Pixabay @Simon

Che cosa sono i datteri?

I datteri sono frutti della cosiddetta Phoenix dactylifera, pianta di una specie appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Le palme da dattero sono coltivate nelle aree con un clima particolarmente caldo e confortevole in tutti i continenti. Botanicamente parlando, il dattero è una bacca: il nocciolo che troviamo all’interno è in realtà il seme molto duro e corneo del frutto. Ne esistono diverse varietà a seconda delle zone, ma per tutte vale la stessa cosa: la palma da dattero fruttifica a partire dal terzo anno d’età e può vivere oltre trecento anni. Arriva così a produrre, nelle annate migliori, fino a cinquanta chili di datteri.

Le proprietà nutrizionali dei datteri

I valori nutrizionali dei datteri sono immensi. Cento grammi corrispondono a poco più di 250 calorie, principalmente suddivise in carboidrati e una minima parte di proteine e lipidi. Oltre a essere largamente composto d’acqua, il dattero contiene una grande quantità di zuccheri  e fibre solubili, ma anche varie vitamine come la A e K, il calcio, il potassio, il fosforo, il sodio, il ferro e i folati. Tra gli altri minerali: rame, magnesio, manganese, zinco e beta carotene. I datteri contengono inoltre i tannini.

Immagine | Pixabay @Pompi

I benefici dei datteri per la salute e l’organismo

Le fibre dei datteri riducono il colesterolo, sono lassative e possono proteggere dal cancro al colon. I tannini hanno invece una funzione antinfiammatoria, antiossidante e antiemorragica. Un grande aiuto lo offrono anche le vitamine, che proteggono pelle e mucose e difendono dai tumori ai polmoni o ad altre cavità orali. Particolarmente indicati anche per prevenire tumori a prostata, seno, endometrio e pancreas.

Oltre a favorire il metabolismo, la vitamina K fornisce un buon sostegno per la coagulazione del sangue. Inoltre i datteri fanno bene al cuore grazie al potassio che interagisce col sistema cardiovascolare. C’è anche l’aspetto energetico da considerare: ricchi di zuccheri semplici, sono una fonte di energia immediata. L’unica controindicazione è di evitare l’alimento nel caso di farmaci diuretici, perché può intervenire con la terapia. Sono inoltre rari i casi di allergia, anche se possibili reazioni ci sono con i pollini.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

4 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

5 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

5 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

2 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago