Categories: Notizie

Cuore, i rischi della carenza di vitamina D: ecco cosa dicono gli esperti

La carenza di vitamina D rappresenta un rischio anche per la salute cardiovascolare: lo studio

Salute del cuore e carenza di vitamina D | Pixabay @andreswd – Saluteweb

 

La carenza di vitamina D si sta rivelando un grave fattore di rischio per la salute cardiovascolare, contribuendo all’insorgere di patologie come l’ipertensione arteriosa, l’aterosclerosi, l’infarto miocardico e l’ictus. Questo allarmante messaggio emerge da un recente documento di consenso redatto da un gruppo di 31 esperti provenienti da 20 università italiane, promosso dall’Istituto Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare (Inrc) e pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients.

Vitamina D e salute del cuore

La vitamina D, essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo, è assunta principalmente attraverso l’esposizione al sole e da alcuni alimenti. Tuttavia, è emerso che i bassi livelli di vitamina D possono aumentare significativamente il rischio di eventi cardiovascolari. Anna Vittoria Mattioli, prima firmataria del documento e professoressa all’Università di Bologna, sottolinea come le evidenze precedenti fossero frammentarie e ora necessitino di un approccio più sistematico. È fondamentale considerare la vitamina D come un biomarcatore modificabile, in linea con altre variabili di rischio cardiaco.

Importanza della personalizzazione del trattamento

Il presidente dell’Inrc, Francesco Fedele, aggiunge che la vitamina D non è solo una semplice vitamina, ma un ormone con funzioni complesse e multifattoriali. Per questo motivo, è fondamentale personalizzare il trattamento, evitando approcci standardizzati. La valutazione dei livelli di vitamina D deve diventare parte integrante della gestione sanitaria di ciascun paziente, con un attento monitoraggio e un adattamento del dosaggio in base alla risposta individuale.

Nuove linee guida e studi clinici

Proprio per testare queste nuove linee guida, è previsto l’avvio a breve di uno studio clinico che coinvolgerà pazienti affetti da insufficienza cardiaca. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una medicina più personalizzata e attenta alle esigenze specifiche dei pazienti, evidenziando l’importanza di una corretta integrazione di vitamina D per la salute del cuore.

Redazione

Recent Posts

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

1 giorno ago

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

5 giorni ago

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

1 settimana ago

Lotta contro l’HIV: sono sufficienti due iniezioni all’anno per proteggersi

Passi in avanti nella prevenzione contro l'HIV: bastano due iniezioni l'anno per evitare la malattia.…

2 settimane ago

Tumori del sangue, la ricerca aumenta le guarigioni: oggi 7 su 10 ce la fanno

Crescono i numeri dei tumori del sangue, ma cresce anche la fiducia nella guarigione: ecco…

2 settimane ago

Obesità, controllarsi da bambini per prevenirla da adulti: lo studio

Uno studio ha rivelato che per combattere l'obesità in età adulta è necessario controllarla da…

2 settimane ago