Approfondimenti

Covid, vaccino protegge chi ha contratto il virus da infarto e ictus: lo studio

Il vaccino anti-Covid sarebbe associato a una riduzione del rischio di infarto, ictus e altri eventi cardiovascolari in chi ha contratto l’infezione da Sars-CoV-2. A indicarlo sono i risultati di un nuovo ampio studio condotto negli Stati Uniti, che rafforza i risultati emersi da precedenti ricerche condotte sul tema.
Sempre più prove, dunque, non solo stanno confermando l’efficacia dei vaccini anti-Covid contro il Sars-CoV-2, ma anche la protezione da potenziali complicazioni.

Foto di Pixabay | Spencer Davis

Lo studio sui dati di 1,9 milioni di persone

Per giungere a questa conclusione, un team di ricerca americano guidato dagli scienziati della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York, in collaborazione con i colleghi che gestiscono l’N3C Consortium, ha studiato i dati relativa a più di 1,9 milioni di pazienti, oltre 200mila dei quali hanno ricevuto il vaccino a mRNA di Pfizer-BionTech e Moderna, rispettivamente Comirnaty e Spievax, o il vaccino a vettore virale di Johnson & Johnson.

I risultati

Confronto i casi di vaccinazione completa, vaccinazione parziale e non vaccinazione, gli studiosi hanno osservato che i vaccinati correvano un rischio statisticamente inferiore di sviluppare infarto del miocardio, ictus e altre patologie cardiovascolari.
Nello specifico, i risultati indicano che i non vaccinati avevano un rischio sensibilmente superiore di sviluppare una condizione cardiovascolare rispetto ai completamente vaccinati, nell’arco di 150 giorni e oltre dalla positività al tampone. Anche i parzialmente vaccinati avevano un rischio inferiore rispetto ai non vaccinati, ma dopo circa 100 giorni dalla diagnosi il livello di protezione si assottiglia.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

L’importanza della vaccinazione

Abbiamo cercato di chiarire l’impatto di una precedente vaccinazione sugli eventi cardiovascolari tra le persone che sviluppano Covid-19“, hanno spiegato i ricercatori. “Abbiamo scoperto che, in particolare tra i pazienti con comorbidità come pregressi eventi cardiaci maggiori, diabete di tipo 2, colesterolo alto, malattie del fegato e obesità, c’è un’associazione con un minor rischio di complicanze“. “Sebbene non possiamo attribuire un nesso di causalità è una prova a sostegno del fatto che la vaccinazione contro Covid può avere effetti benefici su una varietà di complicazioni post Covid-19“, hanno precisato, osservando “con sorpresa che anche una vaccinazione parziale è risultata associata a un minor rischio di eventi cardiovascolari”.
Considerata l’entità dell’infezione da Sars-CoV-2 in tutto il mondo, il team di ricerca si augura che quanto emerso dallo studio “possa aiutare a migliorare i tassi di vaccinazione, specialmente nelle persone con patologie“. I risultati dello studio, in parte sostenuto dai National Institutes of Health (Nih), saranno presentato a New Orleans durante la sessione scientifica annuale dell’American College of Cardiology – Congresso mondiale di cardiologia della World Heart Federation.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

4 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

5 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

6 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

2 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago