Categories: Notizie

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l’attenzione sulla variante Stratus

Mentre l’estate avanza con temperature eccezionalmente elevate nel Nord Italia, si accende l’attenzione degli esperti sulla nuova variante Covid Stratus, indicata con la sigla Xfg, che sta rapidamente guadagnando terreno in Europa e nel Sudest asiatico. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha inserito questa variante tra le sette varianti sotto monitoraggio (Vum) dal 25 giugno 2025, sottolineandone la capacità di eludere il sistema immunitario.

Caratteristiche della variante Stratus e diffusione

La variante Xfg, soprannominata Stratus dagli esperti per seguire il filone meteorologico dopo Nimbus, è un ricombinante tra i lignaggi LF.7 e LP.8.1.2. Il primo campione risale al 27 gennaio 2025. Rispetto a Nimbus, attualmente dominante, Stratus presenta mutazioni specifiche nella proteina Spike che ne migliorano la capacità di eludere gli anticorpi, potenzialmente aumentando la trasmissibilità.

Attualmente, Stratus ha superato Nimbus in paesi chiave: in Europa la sua presenza è salita dal 10,6% al 16,7%, mentre nel Sudest asiatico è passata dal 17,3% al 68,7%. Anche in Italia l’Istituto Superiore di Sanità ha evidenziato che Xfg è diventata prevalente tra i lignaggi identificati a maggio 2025, confermando un vantaggio di crescita.

Sintomi distintivi e impatto clinico

Particolarmente rilevante è il quadro sintomatico che la variante Stratus sembra provocare. In India, dove è già dominante, i medici segnalano un sintomo poco convenzionale rispetto alle precedenti ondate: la raucedine. Invece dei classici sintomi come perdita di gusto e olfatto, i pazienti manifestano tosse secca, irritazione, mal di gola molto intenso e proprio raucedine. Dal Regno Unito arrivano segnalazioni di dolori acuti nella deglutizione e sensazioni simili a una “lama di rasoio” nella parte posteriore della gola. Altri sintomi comuni includono stanchezza, febbre lieve e dolori muscolari.

Raccomandazioni e monitoraggio dell’OMS

L’OMS invita a mantenere alta l’attenzione, soprattutto per valutare con test di neutralizzazione la capacità di fuga immunitaria della variante Stratus e monitorarne la gravità clinica rispetto ad altre varianti in circolazione. Pur classificata al momento a rischio basso, la diffusione di Xfg richiede un continuo aggiornamento epidemiologico per guidare le strategie di controllo.

Nel frattempo, le condizioni meteo in Piemonte e Valle d’Aosta restano caratterizzate da un’ondata di caldo intenso con punte di temperatura fino a 37 °C e rischio di temporali pomeridiani a partire dai primi giorni di luglio, fenomeni che potrebbero influenzare gli spostamenti e le attività all’aperto in questa fase di sorveglianza sanitaria.

Redazione

Recent Posts

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

5 giorni ago

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

7 giorni ago

Lotta contro l’HIV: sono sufficienti due iniezioni all’anno per proteggersi

Passi in avanti nella prevenzione contro l'HIV: bastano due iniezioni l'anno per evitare la malattia.…

2 settimane ago

Tumori del sangue, la ricerca aumenta le guarigioni: oggi 7 su 10 ce la fanno

Crescono i numeri dei tumori del sangue, ma cresce anche la fiducia nella guarigione: ecco…

2 settimane ago

Obesità, controllarsi da bambini per prevenirla da adulti: lo studio

Uno studio ha rivelato che per combattere l'obesità in età adulta è necessario controllarla da…

2 settimane ago

Tumori, fino a un paziente su tre sviluppa complicanze cardiologiche durante o dopo le cure

Roma, 18 giugno 2025 – Circa il 20-30% dei pazienti oncologici sviluppa complicanze cardiologiche durante…

2 settimane ago