Approfondimenti

Cos’è la vaginite: i sintomi e come curarla

È tra le più comuni patologie che riguardano l’apparato genitale femminile. Stiamo parlando della vaginite, una infezione della vagina che può causare prurito, bruciore e fuoriuscita di secrezioni (perdite), e che può essere più o meno invalidante. Ecco nel dettaglio come si manifesta e quali sono i trattamenti necessari per curarla.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Cos’è la vaginite? I sintomi

Come spiegato in un approfondimento pubblicato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, le vaginiti possono essere causate da miceti, le vulvo-vaginiti micotiche (comunemente conosciute come Candida), da batteri (Gardnerella), da protozoi (Trichomonas), ma possono anche essere provocate da reazioni all’utilizzo di prodotti irritanti o dalle modificazioni ormonali che compaiono nel corso della vita della donna. Per quanto riguarda la sintomatologia, la vaginite si manifesta generalmente con cambiamento di colore, odore e quantità delle secrezioni vaginali, bruciore e prurito che sono i sintomi elettivi, dolore o irritazione durante i rapporti sessuali, ma anche minzione dolorosa e leggeri sanguinamenti.
La specificità dei sintomi aiuta in genere a distinguere fin dall’esordio il tipo di vaginite. La sintomatologia può manifestarsi a intermittenza, quando la patologia guarisce spontaneamente e si ripresenta successivamente, oppure essere recidivante, se si ripropone dopo una terapia specifica, o ancora cronica“, ha spiegato il dottor Gianluigi Bresciani, ginecologo dell’Humanitas Rozzano.

Perdite: quando sospettare lo sviluppo di una vaginite?

Uno dei sintomi più comuni è la fuoriuscita di secrezioni. Tuttavia, la presenza di perdite vaginali biancastre, non associate a prurito o bruciore, è normale durante tutto il ciclo mestruale e non deve essere scambiata per il segnale di una malattia. Si deve sospettare lo sviluppo di una vaginite, nel caso in cui le perdite dovessero divenire più abbondanti, di colore diverso da quello abituale e, principalmente, dovessero accompagnarsi a bruciore, prurito o cattivo odore.

Immagine | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Diagnosi e cura

In caso si presentino i sintomi della vaginite è importante rivolgersi a uno specialista ginecologo, che valuterà la sintomatologia riferita dalla paziente ed effettuerà il tampone vaginale necessario per la diagnosi. Per quanto riguarda la cura, è diversa e dipende dalla causa della vaginite. Le vaginiti da Candida, per esempio, come spiegato dall’Istituto superiore di sanità prevedono spesso l’uso esclusivo di farmaci da applicare localmente, come ovuli, creme o lavande vaginali. Mentre più raramente si utilizzano farmaci per bocca. Le infezioni da Trichomonas, le vaginosi e le vaginiti batteriche, come la Clamidia o la Gonorrea richiedono, invece, generalmente si curano tramite somministrazione di antibiotici per bocca e, talvolta, per via vaginale.

 

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

3 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago