Approfondimenti

Cos’è la clownterapia, utilizzata per aiutare i bambini in ospedale

Che ridere faccia bene alla salute è un fatto appurato e risaputo, ma che questa abitudine sia stata trasformata in un modo per migliorare le condizioni psicofisiche dei pazienti costretti in ospedale non tutti lo sanno. Si chiama clownterapia o terapia del sorriso, aiuta circa 36.000 bambini l’anno in ospedale e ha origini lontane. “Non si tratta di una semplice attività di gioco – spiega la direttrice della Fondazione Dottor Sorriso Cristina Bianchi – ma di una vera e propria attività professionale che, in collaborazione con il personale medico, integra le cure tradizionali, contribuendo a ricostruire le difese del bambino di fronte al trauma del ricovero“.

La clownterapia, nata tra i reparti pediatrici aiuta ogni anno 36mila bambini

Foto | pexels @mylene2401

La terapia del sorriso, viene definita come “un intervento che promuove la salute e il benessere attraverso la scoperta di una stimolazione ludica, espressione dell’assurdità o incongruenza di situazioni della vita”. Il medico che utilizza questo tipo di strumenti, si appresta a usare oggetti divertenti e di giocoleria. La clownterapia nasce tra i reparti di pediatria, ma può essere utilizzata anche in altri reparti, come ad esempio quello di oncologia o geriatria. Il personale sanitario specializzato nella terapia del sorriso possiede anche conoscenze legate alla psiche.

La clownterapia in ambito clinico deriva dall’esperimento di Patch Adams, il primo a provare i benefici del sorriso di fronte a un problema psicofisico grave. Da giovane Adams soffriva di forte depressione e dopo aver tentato addirittura il suicidio su ricoverato in una clinica psichiatrica. Lì strinse amicizia con un altro paziente, suo compagno di stanza, e provando a tiragli su il morale in svariati modi, scoprì che utilizzare il sorriso, e diversi strumenti ludici aiutava a far scomparire certi pensieri negativi e fobie dell’amico. Nel 1945 l’Istituto Gesundheit in West Virginia su il primo ad utilizzare questa pratica.

Foto | pexels @losmuertoscrew

La clownterapia trasforma gli ambienti ospedalieri in luoghi felici

La Clown Therapy trasforma gli ambienti ospedalieri, spesso freddi e tristi, in luoghi felici in grado di distrarre i bambini e renderli il più possibile sereni. La Fondazione Dottor Sorriso è attualmente presente in 33 reparti pediatrici di 21 strutture ospedaliere.

«Tutti i Dottori del Sorriso sono operatori formati per rapportarsi con i bambini in ospedale, attraverso un training specifico che riguarda, da un lato, le tecniche artistiche di improvvisazione e di divertimento, dall’altro, gli aspetti legati alla psicologia infantile, alla cura e all’igiene medica», spiega il direttore artistico della Fondazione.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

2 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

3 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

3 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

2 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

2 settimane ago