La scelta del giusto fisioterapista è un processo che può essere fatto solo durante il percorso stesso.
Questo perché un paziente ha bisogno di provare sulla propria pelle le metodiche che il professionista utilizza nella sua vita professionale quotidiana, in quanto non abbiamo la certezza che vadano bene per tutti.
Bisogna considerare anche ciò che viene considerata compliance, ovvero lo stato di “complicità” che si instaura tra il professionista e il paziente. Ovviamente, maggiore sarà il livello di compliance e maggiori saranno i risultati.
Un altro aspetto non banale è come il professionista conduce la terapia manuale, in quanto rappresenta una fase dove sono richiesti alti livelli di compliance: il nostro paziente deve fidarsi del tocco del suo fisioterapista, il quale deve, a sua volta, condurre la terapia in modo da non trasmettere negatività al paziente, che potrebbe irrigidirsi e quindi non avere le condizioni richieste dalla terapia stessa.
E’ chiaro che potremmo avvalerci di alcuni sistemi nel momento in cui cominciamo la nostra ricerca del fisioterapista adatto alle nostre necessità:
Scegliere il terapista giusto richiede tempo e ricerca, al fine di trarre il massimo beneficio dal processo di guarigione.
Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti, il lavoro diventa un…
Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…
È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…
I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…