Cura di sé

Collutorio, usarlo ogni giorno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Sono due le tipologie che troviamo in commercio: i prodotti che contengono alcol e quelli che, invece, ne sono privi

Ormai negli ultimi anni il collutorio è diventato sempre più importante nella nostra vita quotidiana. Non solo spazzolino, dentifricio, e filo interdentale, ma anche il collutorio, appunto. Anche se a volte c’è chi lo utilizza in maniera troppo superficiale solo per avere un alito fresco. Allora, la domanda è: ma è corretto utilizzarlo tutti i giorni? Come scrive Gazzetta Active, quando si parla di collutorio occorre fare una distinzione tra le due tipologie che troviamo in commercio: i prodotti che contengono alcol e quelli che, invece, non hanno alcol. Secondo un recente studio, quelli che contengono alcol potrebbero provocare più danni che benefici. A confermarlo sono stati i ricercatori dell’Istituto di Medicina Tropicale di Anversa, in Belgio, autori di uno studio pubblicato sul Journal of Medical Microbiology.

Collutorio | pixabay @kreatikar

Lo studio in questione ha coinvolto 59 uomini e un collutorio specifico, il Listerine Cool Mint. I soggetti sono stati divisi in due gruppi distinti: un gruppo ha utilizzato il collutorio in oggetto per tre mesi, una volta al giorno, mentre all’altro è stato somministrato un placebo. Al termine del periodo di esame, i soggetti che hanno utilizzato il popolare collutorio si sono ritrovati con una più alta concentrazione di batteri potenzialmente pericolosi come il Fusobacterium nucleatum e lo Streptococcus anginosus.

Lo studio

Perché si arriva a questo? Se è vero che i collutori che contengono alcol hanno come obiettivo quello di uccidere i batteri che causano l’alito cattivo, è anche vero che se utilizzato in maniera superficiale finiscono per uccidere anche i batteri buoni. Inoltre, c’è un altro studio che va approfondito. È stato condotto in vitro nel 2019 e, sempre come riporta Gazzetta Active, ha fatto emergere un possibile collegamento tra il Fusobacterium nucleatum, uno dei batteri che sembrano proliferare a fronte di un uso costante di collutorio, con un maggior rischi di sviluppare il carcinoma del colon-retto. Attenzione, però: si sta parlando di uno studio che non è direttamente applicabile perché non condotto su esseri umani, però può essere preso come punto di partenza per dei approfondimenti.

Quando ci sono infezioni orali o altri problemi legati al cavolo orale, l’utilizzo quotidiano del collutorio può essere utile. Infatti, sono i dentisti a suggerirlo ai pazienti. Ma consigliano di usarlo per determinati periodi. Quindi, in generale, non è necessario utilizzare sempre il collutorio: “Il vostro microbioma vi protegge dalle infezioni e fornisce numerosi altri benefici ogni giorno. Prendetevene cura e non danneggiatelo con prodotti come i collutori a meno che non abbiate una chiara indicazione da parte di un medico”, ha dichiarato il professor Kenyon, medico specializzato in malattie infettive presso l’ospedale dell’università di Anversa e in servizio anche all’Università di Città del Capo.

Igiene orale | pixabay @stevepb

La bocca secca

Sulla stessa linea d’onda Joel Epstein, direttore del programma di odontoiatria del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, secondo il quale sarebbe meglio evitare del tutto i collutori che contengono alcol, sempre meno diffusi in commercio, e limitare l’utilizzo di collutori più delicati a una o due volte alla settimana. In sostanza, non deve essere utilizzato come un prodotto contro l’alito cattivo. Anche perché gli strumenti principali per raggiungere questo obiettivo restano lo spazzolino da denti e il filo interdentale.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

11 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago