Approfondimenti

Colesterolo buono, cattivo e totale: ecco quali sono le differenze

C’è quello buono, c’è quello cattivo e quello totale. Il colesterolo è un grasso appartenete alla classe degli steroli fondamentale per il benessere del nostro corpo perché contribuisce a costruire le membrane cellulari e alcuni ormoni. È inoltre importante per lo sviluppo e il funzionamento delle cellule del cervello. Ecco come distinguere le tre categorie e perché da esse dipende molto della nostra salute.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Colesterolo alto: un fattore di rischio per le malattie cardiache

Il colesterolo, presente nel sangue e in tutti i tessuti, viene in gran parte prodotto dall’organismo, mentre in minima parte viene introdotto con la dieta. In quantità fisiologiche, come detto, è indispensabile per la costruzione di cellule sane, ma, quando i livelli circolanti sono alti, costituisce uno dei fattori di rischio maggiori per le malattie cardiache. Nello specifico, come spiegato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, quando è in eccesso può causare la formazione di depositi di grasso nei vasi sanguigni, detti anche placche aterosclerotiche, che a loro volta contribuiscono a restringerne il lume, provocando infarto e ictus per ostruzione al passaggio del sangue. Si parla si “colesterolo alto” o “ipercolesterolemia” con un valore di colesterolo totale presente nel sangue superiore a 240 mg/dl. Ma qual è la differenza tra colesterolo cattivo, buono e totale?

Colesterolo cattivo, buono e totale: differenze

Il colesterolo che circola nel sangue viene trasportato all’interno di speciali strutture chiamate lipoproteine. Due sono le tipologie principali: le lipoproteine LDL (Low Density Lipoprotein) sono a bassa densità e costituiscono il colesterolo “cattivo” , perché trasportano l’eccesso di colesterolo dal fegato alle arterie e lo rilasciano nei vasi con conseguente aterosclerosi. Mentre le lipoproteine HDL (High Density Lipoprotein) sono ad alta densità e costituiscono il colesterolo “buono”, perché favoriscono la rimozione del colesterolo dal sangue e la sua eliminazione attraverso i sali biliari, proteggendo il cuore e i vasi. Da ciò ne consegue che alti livelli di colesterolo “cattivo” nell’organismo rappresentano un pericolo per la salute delle arterie; mentre un’alta concentrazione di colesterolo “buono” favorisce la rimozione del colesterolo dal sangue e la sua eliminazione tramite i sali biliari. Al contrario, il colesterolo “buono” quando presente a bassi livelli aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.

Foto di Pixabay | Darko Stojanovic

Colesterolo: i range di normalità

Quali sono i valori normali del colesterolo nel sangue? Ecco quali sono i range di normalità:
• Colesterolo totale < 200 mg/dL.
• Colesterolo LDL < 100 mg/dL.
• Colesterolo HDL > 60 mg/dl.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

2 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago