Approfondimenti

Claustrofobia, che cos’è? Quali sono i suoi sintomi? Esistono dei rimedi?

Tra le varie paure, una delle più comuni è quella nei confronti degli spazi stretti e chiusi, chiamata claustrofobia (in latino “claustrum” significa luogo chiuso). Chi ne soffre tende a evitare di prendere l’ascensore o l’aereo, usare i bagni pubblici o salire su alcune attrazioni nei luna park. Oltre a creare dei disagi, questa fobia può anche rappresentare un rischio per la salute: alcuni esami medici, come la risonanza magnetica, si svolgono proprio in spazi angusti.

Photo by coffeetalkh licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)

I sintomi della claustrofobia

Quando si trova in un luogo stretto, un claustrofobico tende a provare una serie di sintomi fisici, tra cui sudorazione, brividi, respirazione rapida o difficoltosa, senso di oppressione o di dolore al petto, bocca secca e nausea. Talvolta possono verificarsi anche giramenti di testa, vertigini confusione e crisi di pianto. Queste sensazioni sono talvolta anche accompagnate dalla paura di perdere il controllo e da un’ansia impossibile da contenere. Chiaramente, in una situazione del genere si sperimenta anche il bisogno di fuggire dal luogo angusto. In alcuni casi è possibile farlo, ma in altri no (per esempio durante un viaggio in aereo). Nei casi più gravi la claustrofobia porta a provare l’irrazionale paura di stare per morire.

I possibili rimedi

Talvolta la claustrofobia può durare solo per un breve periodo e risolversi i modo spontaneo. Tuttavia, in altri casi il disturbo è destinato a persistere nel tempo e, se si manifesta in modo grave, può richiedere un percorso di psicoterapia o altri interventi che consentano di affrontare gli stimoli fobici in modo più efficace.

Tra gli interventi più efficaci ci sono la meditazione, le tecniche di rilassamento e la psicoterapia cognitivo-comportamentale finalizzata al superamento della paura degli spazi chiusi. Tramite questi percorsi chi soffre di claustrofobia prova a razionalizzare le sensazioni che prova e a concentrarsi sulla possibilità di reagire ai pensieri ansiogeni e di affrontare con le convinzioni negative associate ai luoghi angusti.

Uno psichiatra, se lo ritiene opportuno, può anche prescrivere una terapia farmacologica pensata per tenere sotto controllo i sintomi della claustrofobia. Tra i farmaci più usati per lo scopo ci sono le benzodiazepine, i beta-bloccanti, gli antidepressivi triciclici, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e gli inibitori delle monoamino ossidasi. Pur fornendo un temporaneo sollievo, questi medicinali non bastano da soli a risolvere il disturbo in modo definitivo.

Foto | Pixabay @Irina L

In alcuni casi anche l’ipnosi si è rivelata utile nel trattamento della claustrofobia. Il rilassamento provato durante la seduta può permettere al paziente di riconoscere con lucidità le cause delle paura che prova e a comprendere come superarle.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

17 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

3 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

4 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

7 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

7 giorni ago