Alimentazione

Che cos’è la pitiriasi versicolor: ecco i sintomi e come si cura

La pitiriasi versicolor, detta anche tinea versicolor, è una malattia superficiale e benigna della pelle dovuta all’infezione da parte di un fungo, il Pityrosporum orbicolare o Malassezia furfur, che vive normalmente sulla cute senza dare disturbi. In alcune circostanze, però, può diventare aggressivo e causare la malattia, andando a interferire con la normale pigmentazione della pelle. Ecco come si manifesta e come si cura la pitiriasi versicolor.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Pitiriasi versicolor

Come spiegato sul portale ISSalute, dell’Istituto superiore di sanità, la pitiriasi versicolor si manifesta con piccole macchie, generalmente sulla parte superiore del corpo, che possono essere più chiare o più scure rispetto alla pelle circostante. Tra i sintomi più comuni, gli esperti segnalano lieve prurito e desquamazione. La manifestazione della malattia comunque varia in funzione dell’età e del tipo di pelle. Nel neonato e nel lattante le macchie sono più chiare rispetto al colorito normale della pelle, si localizzano prevalentemente sul viso e sono rotondeggianti, lisce o ricoperte da squame sottili come la forfora. Nell’adolescente o adulto, invece, le macchie sono rotondeggianti, di pochi millimetri di diametro e di colorito variabile (rosacee, brunastre o decolorate, da qui la definizione “versicolor”) e sono diffuse sul tronco e a volte alla radice degli arti superiori. Le chiazze, se vengono grattate, possono presentare una leggera desquamazione simile alla forfora. La malattia può manifestarsi in tutte le fasce di età ma è più frequente tra gli adolescenti e i giovani adulti. Non è contagiosa e ha un andamento cronico con tendenza a ripresentarsi nel tempo.

Immagine | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Diagnosi e cura

Quando rivolgersi al medico? Gli specialisti consigliano di consultare il medico di base e o un dermatologo sia per escludere altre malattie caratterizzate da modificazioni del colore della pelle (discromia cutanea), sia se le macchie non migliorano, se ricoprono aree del corpo molto ampie o se compare una nuova infezione. Quanto alla diagnosi, generalmente è clinica. Il medico può confermarne la presenza semplicemente osservando le alterazioni della pelle. Tuttavia, poiché può essere confusa con altre malattie caratterizzate da desquamazione e modificazioni del colore della pelle (discromia), nei casi dubbi si può ricorrere all’osservazione con la lampada di Wood. Si tratta di un esame non invasivo, basato sull’utilizzo di una sorgente di luce ultravioletta, usato in dermatologia per evidenziare alcune caratteristiche della pelle che non sarebbero evidenti ad occhio nudo o con la normale lente di ingrandimento.

Come si cura?

Il trattamento prevede la pulizia quotidiana con saponi o detergenti a pH acido e l’uso di farmaci antimicotici (contro i funghi), prescritti dal medico di base o dal dermatologo, da applicare sulla pelle.
Quando le macchie sono presenti sul viso, sul collo o sulla parte superiore del dorso, gli specialisti consigliano di utilizzare anche uno shampoo antimicotico. La terapia antimicotica per bocca (sotto forma di compresse), invece, è indicata solo in casi eccezionali, quando la manifestazione della pitiriasi versicolor è molto estesa o quando è richiesta una rapida guarigione.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

5 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago