Approfondimenti

Che cosa sono le afte? Le cause e i possibili rimedi

Che cosa sono le afte? Sono piccoli taglietti che si formano sui tessuti molli della bocca o alla base delle gengive. Nella maggior parte dei casi scompaiono da sole in una o due settimane, non si presentano sulla superficie delle labbra, come invece accade per l’herpes labiale, e non sono contagiose. Ecco nel dettaglio quali sono le cause delle afte, come si prevengono e come si curano.

Foto di Pixabay | Tumisu

Colpiscono il 10% della popolazione

Come spiegato in un approfondimento pubblicato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, le afte sono un tipo di ulcerazione molto comune, la più frequente tra le affezioni della mucosa orale. Colpiscono il 10% della popolazione, specialmente in età pediatrica e con una maggiore prevalenza nelle donne. Simili per aspetto a piccole abrasioni di pochi millimetri, rotondeggianti o ovali di colore bancastro e circondati da un alone rosso, si manifestano singolarmente o a gruppi. Possono essere molto dolorose, impedendo di mangiare o parlare, ma normalmente guariscono in autonomia. Talvolta tendono a ricomparire con una certa frequenza creando notevole disagio. In questo specifico caso si parla di stomatite aftosa recidivante.

Quali sono le cause delle afte?

Al momento, non è del tutto chiaro il meccanismo che porta alla comparsa delle afte. Alla base dell’affezione sembrano esserci più fattori e si ritiene che il loro sviluppo, come per l’Herpes Simplex o febbre delle labbra, sia correlato ad episodi di stress psicofisico. Tra i fattori scatenanti, gli specialisti dell’Humanitas segnalano contatto con oggetti sporchi, piccoli traumi della bocca, uso energico dello spazzolino, assunzione di cibi acidi o piccanti e squilibri ormonali, oltre a una dieta povera di vitamina B12, zinco, acido folico (folati) e ferro, all’infezione da Helicobacterpylory o a Malattie infiammatorie croniche intestinali.

Sintomi e prevenzione

Quanto alla loro sintomatologia, le afte generalmente si manifestano con dolore, anche molto forte, che diventa intenso mentre si mangia oppure mentre si parla, arrossamento, bruciore, febbre e gonfiore dei linfonodi sotto la mandibola. Mentre per prevenire la loro comparsa, gli esperti consigliano di evitare cibi acidi o piccanti e di mangiare molta frutta, verdura e cereali integrali, oltre a bere abbondantemente e a un’igiene orale costante.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Trattamenti

Come detto, generalmente le afte, in particolare quelle orali, guariscono spontaneamente nel giro di una o due settimane. Quando ciò non accade si può intervenire con collutori che formino un film protettivo sopra le afte che previene il contatto con i cibi, toccature con Acido Retinoico che promuove una guarigione in meno giorni o con toccature con Gel Astringente a base di Cloruro d’Alluminio che stimola la mucosa a riepitelizzare.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

4 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago