Alimentazione

Che cosa sono e a cosa servono i postbiotici

Se probiotici è un termine con il quale abbiamo più familiarità, meno comune è sentire parlare di postbiotici, ovvero dei prodotti di derviazione batterica, molto utili in caso di infiammazioni e infezioni croniche soprattutto per quanto riguarda l’intestino e la digestione. Ma scopriamo meglio di cosa si tratta e perchè i postbiotici sono così utili per il nostro organismo in situazioni di patologie dell’intestino.
Immagine | Pixabay @Konstantin Kolosov

Che cosa sono i postbiotici

Nel corso degli ultimi anni l’utlizzo di prodotti postbiotici è sensibilmente aumentato, questi infatti sono molto utili per bilanciare la nostra dieta e migliorare l’equilibrio intestinale. Ma che cosa intendiamo precisamente quando parliamo di postbiotici? Si tratta fondamentalmentedi una preparazione di microrganismi inanimati che, utilizzati in un certo modo, possono portare benefici a chi li assume attraverso il cibo. Recenti studi inoltre hanno dimostrato come i postbiotici agiscano direttamente sul nostro sistema immunitario, risultando un valido alleato in diversi casi come le infiammazioni o infezioni croniche, ma anche per esempio per la sindrome dell’intestino irritabile.

Come intervengono i postbiotici

Ma come possono intervenire i postbiotici sul nostro organismo? Innanzitutto venendo riconosciuti dalle nostre cellule immunitarie che, come abbiamo visto, possono far partire determinati processi. Inoltre i nostri postbiotici possono permetterci di assimilare un ricco carico di proteine e altre sostanze, che avranno un’influenza positiva anche a livello cerebrale, regolando la comunicazione tra cervello e intestino. Diversamente dai probiotici i postbiotici non richiedono la presenza di batteri vivi per esercitare la loro azione, e vengono prodotti dopo un processo di fermentazione che avviene su una matrice che rappresenta il loro nutrimento.

Immagine | Pixabay @Silvia

A cosa servono i postbiotici

Come anticipato nelle precedenti righe i postbiotici possono avere effetti anti-infiammatori, oltre che anti-carinogenici a livello della mucosa del colon. Persone affette da infiamazioni croniche intestinali, come ad esempio la malattia di Chron, hanno un forte effetto benefico dall’introduzione dei postbiotici per ristabilire un equilibrio intestinale. È quindi possibile rifornirsi di integratori a base di postbiotici quando abbiamo problemi a livello intestinale, o in situazioni nel quale il nostro organo perde di efficacia. Questo può accadere in fasi della nostra vita in cui siamo sottoposti particolarmente a uno stato di grande stress, o quando per altri problemi stiamo assumendo da tempo farmaci. Il mancato equilibrio all’interno della nostra flora intestinale può quindi causare gonfiore addominale, stitichezza o ancora dierra. Riequilibrando il microbiota intestinale grazie all’ausilio dei postbiotici potremmo tornare finalmente in forma e risolvere anche problemi legati alla digestione.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

7 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago