Stili di vita

Camminare allunga la vita: per gli esperti servono 4.000 passi al giorno

Arriva lo studio che attesta che con meno di 4.000 passi al giorno, quindi meno della metà di quello che è stato sempre raccomandato finora dagli esperti, si vive più a lungo. Però ovviamente, più si cammina e più il vantaggio si consolida, fino ad arrivare a 20 mila passi al giorno.

Inoltre, non è stato ancora scoperto un limite oltre al quale questa buona abitudine smetta di essere tale per il nostro corpo, ma anche per la nostra mente.

La ricerca di Maciej Banach

Lo conferma il più ampio studio mai condotto al mondo sull’argomento, ossia un’analisi di precedenti ricerche condotta da Maciej Banach presso l’Università Medica di Lodz, in Polonia, in collaborazione con la Johns Hopkins University School of Medicine.

Pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, l’ultima ricerca rileva che è sufficiente fare almeno 3.967 passi al giorno per iniziare a “ridurre il rischio di morte per qualsiasi malattia”, mentre anche solo 2.337 passi al giorno proteggono gli individui dalle malattie di tipo cardiovascolare.

I dati sono il risultato di un campione che ha preso in analisi 226.889 persone, e dimostrano definitivamente che più si cammina, maggiori sono i benefici per la salute.

Più si cammina, più sono i benefici

Un aumento di 1.000 passi al giorno è associato a una riduzione del 15% nel rischio di morire per qualsiasi causa e un aumento di 500 passi al giorno è associato a una riduzione del 7% nel morire a causa di malattie legate al cuore e alla circolazione del sangue.

Dalla ricerca è emerso inoltre che, anche se le persone percorrono fino a 20.000 passi al giorno, i benefici per la salute continuano ad aumentare, ed effettivamente non è ancora stato individuato un limite di passi oltre il quale il rischio non scende più.

Più si cammina, meglio è, indipendentemente dall’età e da dove si vive. Inoltre – afferma Banach, la mente che ha guidato la ricerca in Polonia – la nostra analisi indica che sono sufficienti anche solo 4.000 passi al giorno per ridurre significativamente le morti per qualsiasi causa e ancora meno per ridurre le morti per malattie cardiovascolari“.

I dati sull’attività fisica

L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara che la cattiva abitudine di svolgere poca attività fisica è peggiorata con la pandemia Covid, e che è la quarta causa più frequente di morte nel mondo. Si contano infatti 3,2 milioni di morti all’anno correlate alla sedentarietà. Questa è di fondamentale importanza sia per i giovani che per i meno giovani.

Fare attività fisica è utile al nostro sistema cardiovascolare, ma è altrettanto utile per ridurre il rischio di tantissime malattie tra le quali quelle oncologiche o quelle cerebrali” ci spiega Francesco Barillà, presidente della Fondazione Italiana Cuore e Circolazione della Società Italiana di Cardiologia.

Immagine | Unsplash @ArekAdeoye – Saluteweb.it

E i benefici mentali del camminare?

Camminare non solo apporta benefici fisici, ma anche notevoli vantaggi per la mente e il benessere psicologico.

Ecco alcuni dei principali benefici:

  • Stress ridotto: camminare all’aperto in un ambiente naturale può aiutare a ridurre lo stress e promuovere una sensazione di calma. L’esercizio fisico rilascia endorfine, sostanze chimiche che migliorano l’umore, contribuendo a ridurre l’ansia e lo stress;
  • Miglioramento dell’umore: il cammino può influenzare positivamente l’umore, aiutando a combattere la depressione lieve e l’irritabilità. L’attività fisica favorisce il rilascio di dopamina e serotonina, due neurotrasmettitori legati al benessere emotivo;
  • Creatività potenziata: camminare in un ambiente tranquillo e silenzioso può stimolare la creatività e favorire la riflessione. Molte persone trovano che le loro idee fluiscano meglio mentre camminano.
  • Mente chiara e focalizzata: camminare può aiutare a liberare la mente da pensieri confusionari e migliorare la capacità di concentrazione. Questo può essere particolarmente utile per affrontare problemi complessi o prendere decisioni;
  • Riduzione dell’affaticamento mentale: il movimento fisico può contribuire a contrastare la stanchezza psicologica, aumentando l’energia mentale e la sensazione di vitalità.
  • Aumento dell’autostima: mantenere un’attività fisica regolare, come camminare, può portare a un senso di realizzazione personale e un aumento dell’autostima;
  • Sonno migliorato: l’esercizio regolare può favorire un sonno più profondo e ristoratore, a partire dal miglioramento della sua qualità.
  • Stimolazione cognitiva: il cammino costante può contribuire a migliorare la circolazione sanguigna, portando a un migliore apporto di ossigeno al cervello, che può favorire la funzione cognitiva.
  • Mente in armonia con il corpo: infine, anche solo il passeggiare promuove una connessione mente-corpo, incoraggiando il rilassamento e l’equilibrio tra le dimensioni fisiche e mentali.
Matilde Brizzi

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

19 ore ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

1 settimana ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

1 settimana ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

1 settimana ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago