Cura di sé

Caffè, la scienza rivela qual è l’ora migliore per berlo

Il caffè può essere un valido alleato per la salute e il benessere, a patto che venga consumato con consapevolezza. La scienza ci invita a riflettere sulle nostre abitudini e a trovare un equilibrio, per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) suggerisce che un consumo giornaliero di caffeina compreso tra 200 e 300 milligrammi, pari a circa tre tazzine, è sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, gli effetti variano da individuo a individuo

Per molti, il caffè è molto più di una semplice bevanda: è un rituale quotidiano, un carburante per affrontare le sfide della giornata o un momento di pausa condiviso. Ma quand’è davvero il momento ideale per gustarlo?

Qual è il momento perfetto per il caffè?

Secondo uno studio del neuroscienziato Steven Miller, il momento migliore per assumere caffeina è tra le 9:30 e le 11:30 del mattino. Questa finestra temporale tiene conto del ritmo circadiano, il nostro orologio biologico interno che regola funzioni vitali come il sonno, la veglia e il rilascio di cortisolo, l’ormone che ci mantiene vigili. Bere caffè troppo presto, ad esempio tra le 8:00 e le 9:00, quando il cortisolo è naturalmente più alto, potrebbe essere meno efficace e aumentare il rischio di sviluppare una tolleranza alla caffeina.

Bere caffè | pixabay @fancycrave1 – Saluteweb.it

Durante il calo naturale del cortisolo che avviene tra le 9:30 e le 11:30, il caffè può fornire un supporto ideale per migliorare la concentrazione e la reattività, senza interferire con il ritmo circadiano. Questo approccio, spiegano i ricercatori, non solo potenzia l’efficacia della caffeina ma riduce anche la probabilità di assuefazione.

Benefici del caffè consumato al momento giusto

Numerosi studi hanno confermato i molteplici effetti positivi del caffè. Tra questi, una ricerca della Tulane University ha evidenziato che bere caffè durante la mattina può ridurre del 16% il rischio di morte per qualsiasi causa e addirittura del 31% quello legato a malattie cardiovascolari. Questi risultati, pubblicati sul Heart Journal, sottolineano l’importanza non solo del consumo moderato di caffè, ma anche dell’orario in cui viene assunto.

Il consumo mattutino sembra inoltre ottimizzare i benefici della caffeina per il cuore. Una possibile spiegazione è che i caffè pomeridiani o serali possono interferire con il ritmo sonno-veglia e con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Ciò potrebbe influire negativamente su fattori come infiammazione e pressione sanguigna, riducendo gli effetti protettivi della bevanda.

Quando evitare il caffè?

Anche se alcuni sostengono di non avere problemi a dormire dopo un caffè serale, la scienza suggerisce prudenza. La caffeina ha un’emivita di circa quattro ore, ma il tempo necessario per smaltirla completamente varia da persona a persona in base a fattori come età, peso e condizioni di salute. Bere caffè nelle ore serali potrebbe compromettere la qualità del sonno profondo e ridurre i benefici rigenerativi del riposo.

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) suggerisce che un consumo giornaliero di caffeina compreso tra 200 e 300 milligrammi, pari a circa tre tazzine, è sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, gli effetti variano da individuo a individuo. Se notate disturbi del sonno o sintomi di nervosismo, potrebbe essere utile ridurre la quantità o scegliere un decaffeinato nel pomeriggio.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

13 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

3 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

4 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago