Approfondimenti

Caffè e massa muscolare, esiste un legame?

Il caffè è una delle bevande preferite dagli italiani, ma in quanti sapevano che può aiutare anche in palestra? Ecco cosa c’è da sapere a riguardo

Ogni giorno milioni di persone bevono il caffè ogni giorno, e in molti arrivano a berne più di una tazzina nel corso della giornata. In molti, infatti, lo bevono non solo per essere più attivi al mattino, ma anche per convivialità, per fare due chiacchiere con un amico al bar, o più semplicemente per trascorrere il tempo durante la pausa dal lavoro. Quello che, però, in pochi sanno è che il caffè può avere risvolti positivi anche sulla massa muscolare, ma quali sono? Vediamo tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.

Tutti gli effetti positivi del caffè sulla massa muscolare

Ogni giorno, milioni di persone in tutto il globo consumano caffè, ognuna con il proprio stile: dalla moka all’espresso, dal caffè filtrato alla french press, lungo o ristretto, con latte, zuccherato o amaro o anche nel cappuccino. Il caffè, in ogni sua forma e versione, è tra le bevande più popolari al mondo. C’è chi lo beve per darsi la carica al mattino e chi lo vede come un’occasione per socializzare e conoscere altre persone. Esistono raccomandazioni sul numero di tazzine da consumare per evitare gli effetti collaterali della caffeina, ma per chi lo beve quotidianamente non ci sono solo lati negativi. Un recente studio, infatti, sostiene che il caffè sia benefico per la massa muscolare. Ma in che modo?

Benefici del caffè | Pixabay @alvarez – Saluteweb

 

I risultati dello studio

Pubblicato su Frontiers in Nutrition, uno studio ha identificato una correlazione tra il consumo di caffè e l’aumento della massa muscolare. Analizzando circa 8.300 adulti americani e valutando densità ossea e massa muscolare, la ricerca ha rivelato che i bevitori di caffè presentavano una crescita muscolare dall’11 al 13% superiore rispetto a chi non lo consumava. Questo effetto potrebbe quindi contribuire a prevenire la sarcopenia, ovvero il declino progressivo della forza e della massa muscolare dovuto all’invecchiamento, riducendo anche il rischio di lesioni.

Gli studiosi hanno suggerito di aumentare l’assunzione di caffeina per chi è a rischio di indebolimento muscolare, pur precisando che lo studio non dimostra un effetto diretto del caffè sull’aumento di massa muscolare, ma solo un’associazione tra il consumo abituale di caffè e una maggiore massa muscolare. Il ricercatore Scott Keatley ha spiegato che questo miglioramento potrebbe derivare dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie della caffeina. Keatley, tuttavia, non suggerisce di bere caffè esclusivamente per sviluppare i muscoli, ricordando che il mantenimento della massa muscolare richiede un insieme di fattori: una dieta equilibrata e ricca di proteine, uno stile di vita attivo e un allenamento regolare di resistenza. Bere caffè può essere un supporto utile, ma da solo non è sufficiente.

Gli altri benefici del caffè

Bere caffè, però, non aiuta solamente ad aumentare la massa muscolare. Il caffè, infatti, ha anche la capacità di attivare il sistema nervoso centrale, riducendo la sensazione di sonnolenza e aumentando quella di benessere generale. I suoi effetti energizzanti, inoltre, si fanno sentire anche sul cuore e sulle funzioni cognitive, migliorando la memoria e facilitando il ragionamento.

E ancora, il caffè stimola l’apparato digestivo, favorendo la secrezione di succhi gastrici e bile. Può anche ridurre l’appetito, attenuando la sensazione di fame.

Ricco di antiossidanti, il caffè possiede anche, secondo numerose ricerche, proprietà antinfiammatorie. Infine, può agire come un blando analgesico, risultando utile contro il mal di testa.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

5 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago