Approfondimenti

Biohacking, di cosa si tratta e quali sono i suoi benefici

“Il biohacking applica un approccio scientifico al miglioramento di salute, performance e benessere generale”, ha spiegato Giacomo Spazzini, esperto di wellness e fondatore di GS LOFT

Negli ultimi anni ha preso piede una moda, il biohacking. La domanda è: è possibile hackerare il nostro corpo per ottimizzare salute e performance fisiche e mentali? Questa cosa ha attirato tutti, dagli scettici ai curiosi, ma cosa c’è di concreto in questa nuova frontiera del benessere? Il primo step è spiegare di cosa si stia parlando veramente: “Il biohacking applica un approccio scientifico al miglioramento di salute, performance e benessere generale”, ha spiegato Giacomo Spazzini, esperto di wellness e fondatore di GS LOFT, a Gazzetta Active. Di recente Spazzini ha lanciato il nuovo percorso 100 giorni per ridurre la tua età biologica: “Si tratta di intervenire in modo consapevole sul proprio corpo e la mente attraverso strategie che spaziano dalla nutrizione all’integrazione nutraceutica, dall’allenamento fisico fino all’utilizzo di tecnologie innovative”.

Strumento medico | pixabay @StockSnap

Sempre come riporta Gazzetta Active, ci sono sette aree chiave nel biohacking: allenamento, alimentazione, sonno, gestione del tempo, mindset, controllo dello stress e prevenzione. “Possiamo anche pensare al benessere come a un triangolo equilatero, con alimentazione e integrazione, allenamento e movimento, sonno e recupero ai suoi vertici. Alterare un lato senza bilanciare gli altri può essere controproducente”, ha continuato Spazzini.

Ecco come funziona

Cosa bisogna fare? Spazzini, sempre a Gazzetta Active, ha risposto così: “Parliamo di digiuno intermittente, esposizione a temperature estreme (come crioterapia e saune) e allenamento che combina esercizio fisico e monitoraggio della performance. Ma anche camminare in montagna per ridurre il cortisolo, ascoltare musica a 432 MHz per migliorare il sonno o praticare la respirazione quadrata per aumentare la produttività sono tecniche di biohacking”. C’è una cosa fondamentale da aggiungere: prima di adottare il biohacking, è consigliabile sottoporsi a una serie di esami: test genetici, epigenetici, analisi del microbiota intestinale, monitoraggio ormonale e del ritmo circadiano.

Il ruolo degli integratori

Ne biohacking trovano spazio anche gli integratori, ma Spazzini ha consigliato cautela: “Sono la ciliegina sulla torta di una corretta alimentazione e allenamento”. Li classifica in ter gruppi: per carenze, performance e longevità. Alcuni, come ferro e vitamine B, compensano deficit rilevati dalle analisi. Altri, come resveratrolo e quercetina, offrono effetti antiossidanti e anti-aging. La ricerca negli ultimi anni si è concentrata su integratori NAD per l’energia cellulare e senolitici come fisetina e spermidina. “I termogenici per dimagrire? Non servono. Nulla batte una dieta equilibrata e l’allenamento per il metabolismo. La pubblicità ci spingerebbe a prendere centinaia di integratori. Ma vanno assunti con cautela e solo in base a esigenze specifiche”.

Esercizio fisico | pixabay @jarmoluk

Quale sarà il futuro de biohacking? I seguaci si preparano a incontrare le nuove frontiere di scienza e tecnologia. Dall’intelligenza artificiale per diagnosi di precisione allo sviluppo di farmaci personalizzati. Negli Stati Uniti, per esempio, alcuni laboratori usano già robot per creare farmaci su base genetica senza intervento umano. E c’è un’altra tendenza da prendere in considerazione, già in corso in alcuni paesi, come l’Olanda: il riutilizzo terapeutico di sostanze come ketamina, MDMA e LSD.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

14 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

3 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

4 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

7 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

7 giorni ago