Approfondimenti

Baciare il cane o il gatto di casa rinforza il sistema immunitario dei bambini?

Molte persone baciano senza problemi i propri animali domestici, cani e gatti. Le zoonosi domestiche hanno un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altre malattie, ma secondo gli esperti molti casi passano inosservati e di conseguenza falsano le stime del fenomeno. Per quanto piccolo, il rischio esiste. I patogeni – come virus, batteri e parassiti – noti per passare dagli animali domestici a noi sono una settantina e non sempre causano sintomi evidenti in cani, gatti e altri animali da compagnia. Le vie di trasmissione possono essere dirette, per esempio in seguito al contatto con saliva, feci e altri fluidi corporei, oppure indirette quando si maneggiano sostanze contaminate come acqua, cibo o i materiali con cui gli animali restano a lungo in contatto, come lettiere e cucce.

Cucciolo di cane | pixabay @vlaaitje

Ma quali rischi si corrono se si baciano cani e gatti? Il Corriere della Sera ha intervistato Davide Libreri, pediatra dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. “Ci sono numerosi studi che dimostrano che è vero che il contatto con gli animali da fattoria protegga i bambini dall’asma e dalle allergie, già a partire dalla gravidanza, dall’epoca gestazionale. Addirittura, se c’è qualcuno di allergico in famiglia e il bambino è atopico, quindi predisposto a sviluppare allergie, non bisogna allontanare gli animali, ma favorirne il contatto”, perché l’esposizione precoce agli antigeni di cane e gatti ci aiutano a creare tolleranza e a non sviluppare allergie.

Le infezioni

Quindi, è vero che convivere con gli animali può rafforzare il sistema immunitario e diminuire il rischio di allergia. Però, e su questo nessuno può controbattere, è innegabile che gli animali siano anche vettori di microorganismi, che possono favorire la resistenza a farmaci ed essere fonte di infezioni. “È chiaro che se ho un pappagallo o un criceto, che stanno sempre a casa e sono vaccinati, è difficile che possano portare infezioni. Il rischio può esserci se ho un animale che, oltre a stare a casa, va anche fuori, come il cane o il gatto”, ha avvertito Libreri. Lui ricorda patologie come la toxoplasmosi che possono essere trasmesse anche dagli animali domestici ed essere pericolose per i soggetti più fragili, immunodepressi o per le gravide. Naturalmente, come si può ben comprendere da tutto questo, sono assolutamente da considerare comportamenti antigienici baciare gli animali, lasciarsi leccare sul viso o portare le mani in bocca dopo averli toccati.

Gatto | pixabay @Nennieinszweidrei

Norme igieniche

Quindi, le norme igieniche non vanno trascurate. Queste vanno seguite sempre, è fondamentale. Certo, è importante sviluppare una relazione sana con il proprio cucciolo o amico a quattro zampe, che deve avere in casa il suo spazio, evitando per esempio di condividere il letto con i suoi padroni, pur ricoprendo l’importante ruolo di compagno di vita. Bisogna, inoltre, ricordarsi di lavarsi le mani e pulire le zampine, con acqua e sapone, al cane o gatto dopo la passeggiata al parco o in giardino. Al tempo stesso non bisogna esagerare con la pulizia. “Il numero degli allergici è aumentato, negli ultimi anni, per l’inquinamento, ma anche per l’uso eccessivo degli igienizzanti. Ci vuole equilibrio in tutto”, ha raccomandato il pediatra.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Influenza aviaria, gli esperti lanciano l’allarme e ammoniscono Trump: “C’è il rischio pandemia”

Gli Stati Uniti devono "intensificare gli sforzi" per affrontare l'epidemia di influenza aviaria H5N1, secondo…

6 ore ago

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

1 giorno ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

3 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

4 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

1 settimana ago