Il respiro corto e le difficoltà respiratorie possono indicare un attacco d’ansia o un problema polmonare, vediamo come riconoscere i sintomi Il termine corretto per indicare questo tipo di difficoltà respiratoria è dispnea e può avvenire in modo fisiologico in seguito ad uno sforzo fisico, oppure manifestarsi come sintomo di problematiche più gravi. Infatti, è da ritenersi normale, per esempio, una dispnea dopo aver percorso una scala, in questo caso la dispnea avrà una durata limitata nel tempo e andrà via via a diminuire col passare dei minuti. Rientra invece in casi possibilmente patologici una dispnea che compare durante uno…
Autore: Alessia Barra
L’invecchiamento porta con sé un decadimento cerebrale. Infatti, è come se lentamente parti del cervello perdessero la loro funzionalità fino a spegnersi. Ognuno di noi possiede delle armi per proteggersi da questo decadimento, la più importante è la riserva cerebrale: più a lungo usiamo le aree del nostro cervello, più le terremo allenate e rallenteremo il loro spegnimento. Avere una vita ricca di stimoli, leggere molto, tenersi sempre occupati a livello mentale, aiuta a costruire un’ “impalcatura” in grado di rallentare il decadimento cerebrale. Questo allenamento costante aiuta, quindi, a mantenere un buon livello di riserva cognitiva: la resilienza del…
Storia della vitiligine: derivazione del nome e prime testimonianze Il termine vitiligine risale al Trattato De Medicina di Aulo Cornelio Celso, che ha probabilmente derivato questo termine dal vocabolo latino vitius, che significa difetto. La vitiligine viene citata anche all’interno dell’Antico Testamento dove però viene confusa con altre patologie come la lebbra, andando a costituire un elemento di emarginazione sociale e di stigmatizzazione. In tempi più moderni, invece, tendiamo ad associare la vitiligine a figure note a livello mediatico che hanno dichiarato di soffrirne, come l’ormai defunta leggenda della musica Michael Jackson e la top model Winnie Harlow, che ha fatto proprio…