Approfondimenti

Attività fisica all’aperto in inverno: ecco tutti i benefici

Tante persone, nonostante l’arrivo del freddo, continuano ad allenarsi all’aperto, ma è davvero salutare farlo? Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo

Durante i mesi più freddi, il calo delle temperature e il cambio di stagione spingono molte persone a rinunciare agli sport all’aperto. Tuttavia, per evitare la sedentarietà tipica di questo periodo, si può optare per attività fisiche in spazi chiusi, sia a casa che in palestra, da soli o in compagnia. Nonostante ciò, praticare esercizio fisico all’aperto anche nei mesi meno favorevoli dal punto di vista climatico è una scelta salutare e stimolante, che offre numerosi benefici per il corpo ed è fortemente raccomandata, ma per quale motivo? Vediamo tutto ciò che c’è da sapere a proposito.

Tutti i benefici del fare sport all’aperto con il freddo

In generale, per le persone in buona salute e prive di particolari condizioni patologiche, come malattie cardiovascolari, sono sufficienti alcune semplici precauzioni per adattarsi a praticare sport all’aperto anche in condizioni climatiche meno favorevoli. In ogni caso, è sempre consigliabile consultare un medico e un preparatore atletico prima di iniziare ad allenarsi all’aperto in inverno. Con un adeguato riscaldamento, una corretta alimentazione e l’uso dell’attrezzatura giusta, è possibile svolgere quasi ogni attività fisica all’aperto anche durante i periodi più freddi. Salvo rare eccezioni, praticamente tutti gli sport e le attività praticate all’aperto nei mesi caldi possono essere continuati durante tutto l’anno. Ma quali sono i benefici dell’allenarsi all’aperto in inverno?

I benefici del fare sport all’aperto in inverno | Pixabay @Sinenkiy – Saluteweb

 

Migliora la salute del cuore

Allenarsi al freddo offre diversi vantaggi per la salute. In particolare, favorisce la salute del cuore grazie al processo di termoregolazione: con le temperature basse, il cuore lavora più intensamente per pompare sangue, migliorando la circolazione e garantendo una migliore ossigenazione dei tessuti.

Favorisce la perdita di peso

L’attività fisica in ambienti freddi stimola la termogenesi, aumentando il consumo calorico giornaliero. Le basse temperature richiedono più energia per svolgere l’esercizio fisico, attingendo alle riserve accumulate nell’organismo. Questo contribuisce a mantenere un metabolismo attivo, utile per contrastare l’inattività e favorire il consumo di grassi.

Incrementa l’assunzione di vitamina D

Un altro beneficio è legato alla possibilità di aumentare l’assorbimento di vitamina D. Durante l’inverno, le ore di esposizione alla luce naturale si riducono significativamente, ma praticare attività fisica all’aperto consente di sfruttare al massimo la luce solare disponibile, apportando benefici non solo al corpo ma anche all’umore.

Migliora il benessere psicologico

L’esercizio fisico all’aperto durante l’inverno favorisce il rilascio di endorfine, migliorando il benessere mentale e l’umore. Questo è particolarmente utile per contrastare il disturbo affettivo stagionale (SAD), una condizione legata alla riduzione della luce solare e al calo delle temperature. Attività come la corsa possono rappresentare un efficace supporto per alleviare i sintomi di questo disturbo e favorire una maggiore stabilità emotiva.

Consigli e avvertenze

Prima di uscire a camminare, correre o fare qualunque altro sport durante la stagione invernale, è essenziale seguire alcune indicazioni per proteggersi dal freddo ed evitare potenziali rischi o lesioni. Vediamo quali sono questi consigli.

I benefici del fare sport all’aperto in inverno | Pixabay @Jun – Saluteweb

 

Indossare l’abbigliamento adeguato

Scegliere indumenti tecnici che offrano calore ma siano traspiranti, evitando il cotone che trattiene il sudore e potrebbe raffreddarsi sulla pelle, è il primo consiglio da seguire in inverno. È importante anche utilizzare accessori come guanti, scaldacollo e cuffia per proteggere le estremità dal freddo.

Mettere la protezione solare

Applicare una crema solare su viso e labbra, specialmente nelle giornate soleggiate o durante allenamenti in quota, dove i raggi UV sono più intensi, è di fondamentale importanza per evitare scottature.

Mantenere un’idratazione costante

Bere una bevanda tiepida, come tè verde o tisane, portata in una borraccia e sorseggiata durante l’attività è un consiglio utilissimo per affrontare al meglio lo sport col freddo. Anche in inverno, infatti, mantenere un buon livello di idratazione è fondamentale, nonostante la sete possa essere meno percepita rispetto all’estate.

Consumare pasti leggeri

È fondamentale evitare pasti pesanti che potrebbero rallentare la digestione prima di fare sport. Una colazione bilanciata o un pranzo leggero, come quello in rifugio, sono ideali per sostenere l’attività senza appesantire l’organismo.

Fare un riscaldamento adeguato

Prima di iniziare la vera e propria attività fisica è bene riscaldarsi con movimenti dinamici, come una corsetta leggera o una camminata veloce, coinvolgendo anche le braccia per ridurre il rischio di crampi o stiramenti. È importante evitare riscaldamenti statici e dedicare almeno 15 minuti a questa fase preparatoria.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

12 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

3 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago