Alimentazione

Assumere troppe proteine fa male? Ecco i rischi

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) suggerisce che un adulto medio dovrebbe consumare circa 0,8 grammi di proteine per ogni chilogrammo di peso corporeo al giorno. Per esempio, una persona che pesa 70 kg dovrebbe consumare circa 56 grammi di proteine. Tuttavia, molti appassionati di fitness consigliano di aumentare questa quantità, arrivando fino a 1,2-2,0 grammi per chilogrammo. Ecco i potenziali rischi di un’eccessiva assunzione di proteine

Le proteine sono essenziali per il nostro organismo e hanno un ruolo cruciale nella crescita muscolare, nella riparazione dei tessuti e nel mantenimento di un sistema immunitario sano. Tuttavia, un consumo eccessivo può avere potenziali effetti collaterali e come ogni cosa, l’eccesso può portare a complicazioni. Ecco qual è la quantità consigliata e quali sono i rischi di un’assunzione eccessiva di proteine.

Proteine, la quantità consigliata

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) suggerisce che un adulto medio dovrebbe consumare circa 0,8 grammi di proteine per ogni chilogrammo di peso corporeo al giorno. Per esempio, una persona che pesa 70 kg dovrebbe consumare circa 56 grammi di proteine.

Proteine | pixabay @RitaE – Saluteweb.it

Tuttavia, molti appassionati di fitness consigliano di aumentare questa quantità, arrivando fino a 1,2-2,0 grammi per chilogrammo di peso corporeo, specialmente per chi è impegnato in attività fisica intensa o cerca di aumentare la massa muscolare.

I rischi di un sovradosaggio proteico

Il “sovradosaggio” proteico può mettere a rischio alcuni organi vitali, ma può anche interferire con altre funzioni metaboliche del corpo. Uno dei principali rischi associati a un eccessivo consumo di proteine riguarda la salute renale. Le proteine sono metabolizzate principalmente nei reni e un carico proteico troppo elevato può aumentare il lavoro di questi organi, portando a una condizione chiamata “iperfiltrazione”. Questo fenomeno si verifica quando i reni devono filtrare quantità maggiori di azoto, un sottoprodotto del metabolismo proteico. Nel lungo termine, questa condizione può accelerare il deterioramento della funzione renale, specialmente in chi ha una predisposizione a malattie renali croniche. Studi condotti su atleti che seguono diete molto ricche di proteine hanno mostrato segni di sovraccarico renale. Tuttavia, è importante sottolineare che questo rischio è generalmente legato a un consumo costante e significativamente elevato di proteine per anni.

L’eccesso di proteine può anche avere implicazioni per la salute cardiovascolare. Alcuni studi suggeriscono che diete ad alto contenuto proteico, specialmente quelle ricche di proteine animali, potrebbero essere associate a un aumento del rischio di malattie cardiache. Le proteine animali, in particolare quelle provenienti da carne rossa e latticini, possono contenere grassi saturi che, se consumati in eccesso, aumentano i livelli di colesterolo LDL, noto anche come “colesterolo cattivo“, e quindi il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.

Un altro rischio associato all’assunzione eccessiva di proteine è l’aumento di peso. Sebbene le proteine siano un nutriente fondamentale per la costruzione muscolare, consumarne troppo può portare a un surplus calorico. Secondo alcuni esperti, l’aumento dell’assunzione proteica senza un adeguato incremento dell’attività fisica può portare a un accumulo di massa grassa.

Le proteine sono vitali per il nostro organismo, ma è fondamentale consumarle nelle giuste quantità per evitare effetti collaterali indesiderati.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

2 settimane ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

2 settimane ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

3 settimane ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

3 settimane ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

4 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

1 mese ago