Approfondimenti

Aree fitness nei parchi a Torino, dove trovarle

Fare sport all’aria aperta fa sempre bene, soprattutto se i parchi mettono a disposizione impianti e attrezzature sportive a fruizione libera, come avviene in tante città come Roma, Milano e anche Torino.

Si tratta per lo più di percorsi ginnici attrezzati dove poter effettuare esercizi di stretching, riscaldamento, rafforzamento muscolare, di coordinamento e abilità.

All’inizio di ogni percorso ginnico è presente una bacheca esplicativa generale che indicherà il percorso completo e le varie attrezzature disponibili. Scopriamo quali e dove sono le aree fitness nei parchi torinesi.

Le aree fitness a Torino: Mennea, Pellerina e Ruffini

Nel nuovo parco pubblico Pietro Mennea, completato nel 2019, è presente un’area fitness all’aperto composta da 10 attrezzi in acciaio per esercizi, più un grande tappeto in erba sintetica per l’allenamento e un’area dedicata al calisthenics.

Al Parco della Pellerina è stato restaurato nel 2011-2012 il percorso ginnico, con la completa sostituzione delle attrezzature che ora comprende 10 postazioni attrezzate per poter fare diversi esercizi fisici, tra cui palestra orizzontale, barre di trazione, percorso di salti e molto altro. A fianco di ogni attrezzo è illustrato e descritto il modo corretto di utilizzo.

Foto | Wikimedia Commons @Franco56

Il Parco Ruffini è un ottimo parco pubblico dove potersi allenare e sono presenti diverse attrezzature sportive tra cui 9 postazioni dotate di panche con incastro per i piedi, quadri a pioli, tronchetti per le gambe e percorsi a ostacoli.

Una vera e propria area fitness installata nel 2009 dove gli appassionati del benessere fisico possono esercitare tutti i muscoli del corpo in completa libertà.

I parchi Meisino, Colonnetti, Valentino

Il Parco del Meisino è stato progettato appositamente per chi ama allenarsi all’aria aperta e si trova inoltre in una zona molto frequentata da amatori, professionisti e personal trainer torinesi ( e non solo ).

Ogni 50 metri, all’interno del parco, è possibile usufruire di attrezzature per gli allenamenti a corpo libero e gli esercizi fisi, costruite in legno e ferro zincato per offrire una presa salda e sicura.

Sono presenti barre per le flessioni, step per le gambe, panche per gli addominali, parallele, travi di equilibrio e gli ostacoli.

Dove una volta sorgeva il primo aeroporto di Torino oggi si trova il Parco Colonnetti, una delle aree verdi più belle della città piemontese inaugurata nel 2006.

Questo parco è uno dei luoghi preferiti dagli sportivi e dagli amanti del fitness, poiché è composto da un percorso benessere dotato di 12 attrezzi polifunzionali installati a circa 200 metri di distanza uno dall’altro.

Il Colonnetti è molto utilizzato dai Personal Trainer per gli allenamenti all’aria aperta insieme ai loro clienti, i quali possono svolgere esercizi a corpo libero, allenare gli addominali, testare la propria resistenza e fare anche attività rilassanti come lo yoga e il pilates.

Il Parco del Valentino mette a disposizione degli appassionati dell’attività fisica all’aria aperta l’area fitness più grande di Torino.

Si tratta di una zona di oltre 300 metri quadrati dotata di 10 attrezzature per la ginnastica e gli esercizi che consentono l’utilizzo su entrambi i lati.

Così si possono allenare fino a 20 persone contemporaneamente tra esercizi alla sbarra, trazioni, flessioni, salti e ostacoli per le gambe.

Foto | Wikimedia Commons @ValerijDed
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

18 ore ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

7 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

1 settimana ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

1 settimana ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago