Alimentazione e anemia: i cibi che favoriscono l’assorbimento del ferro

Un consumo moderato di carne rossa è indicato per chi soffre di anemia

Un consumo moderato di carne rossa è indicato per chi soffre di anemia | Photo by Jon Sullivan - Saluteweb.it

Alessandro Bolzani

10 Novembre 2025

Tra le diverse forme di anemia, l’anemia sideropenica, causata dalla carenza di ferro, è tra le più diffuse. Il ferro è essenziale per la produzione di emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue verso i tessuti. Quando manca, l’organismo manifesta sintomi come affaticamento, pallore, tachicardia, respiro corto, cefalea, capogiri, insonnia, irritabilità, sensibilità al freddo, formicolii alle gambe, unghie fragili e caduta dei capelli. Questi disturbi non derivano solo dalla minore ossigenazione dei tessuti, ma anche dall’alterazione di processi enzimatici, immunitari e neurologici che richiedono ferro.

Quando e perché compare l’anemia sideropenica

L’anemia da carenza di ferro può manifestarsi in diverse situazioni: perdite di sangue acute o croniche, come ulcere gastro-duodenali o mestruazioni abbondanti; aumentato fabbisogno di ferro durante la crescita o la gravidanza; malattie che riducono l’assorbimento intestinale del minerale; o insufficiente apporto alimentare, oggi una delle cause più frequenti soprattutto tra le giovani donne. Il ferro introdotto con la dieta viene assorbito nell’intestino e trasportato nel sangue dalla transferrina, mentre l’eccesso viene immagazzinato nel fegato sotto forma di ferritina. Quando queste riserve si esauriscono, il rischio di anemia aumenta.

Alimenti che favoriscono l’assorbimento del ferro

Il ferro contenuto negli alimenti può essere di due tipi: ferro emico, presente in prodotti animali e facilmente assimilabile, e ferro non emico, presente nei vegetali e meno assorbibile. Tra le fonti animali ricche di ferro vi sono fegato, frattaglie, carni rosse e bianche, pesci e frutti di mare come crostacei, molluschi, tonno, trota, acciughe e sarde. Tra gli alimenti vegetali, importanti sono le verdure a foglia verde, i legumi, la frutta secca e i cereali integrali. Per migliorare l’assorbimento del ferro non emico è consigliabile abbinarlo a cibi ricchi di vitamina C, come agrumi, kiwi, peperoni, pomodori e broccoli, o consumare frutta fresca a fine pasto.

Abbinamenti da evitare se si soffre di anemia

Alcuni alimenti e bevande ostacolano l’assorbimento del ferro se consumati insieme ai pasti principali: latte e derivati, tè, caffè e cioccolato possono ridurre la biodisponibilità del minerale. È quindi preferibile assumerli in momenti diversi della giornata. In caso di carenze significative, il medico può prescrivere integratori di ferro, scegliendo la formulazione più adatta in base ai livelli di sideremia, alla tolleranza individuale e alla presenza di patologie o farmaci che interferiscono con l’assorbimento.

Altri nutrienti essenziali

L’anemia può essere causata anche da carenze di vitamina B12 o acido folico. Per la B12, presente soprattutto negli alimenti di origine animale come frattaglie, molluschi, pesce, carne, formaggi e uova, è sufficiente assumere una porzione di latte o yogurt al mattino e completare la giornata con una porzione di uno degli altri alimenti. L’acido folico si trova soprattutto in verdure a foglia verde, legumi, germogli di grano e fegato, ma gran parte può andare persa durante la cottura o la conservazione industriale. In questi casi, la supplementazione va valutata con un medico.

Prevenzione e approccio multidisciplinare

Circa il 50% dei casi di anemia è legato a carenze nutrizionali. Secondo stime recenti, nel mondo sono circa 700 milioni le persone anemiche. L’Anemia Alliance Italia, un tavolo di esperti multidisciplinari, sta elaborando linee guida per promuovere studi clinici e un approccio più consapevole alla malattia, ancora spesso sottostimata. In assenza di patologie, una dieta equilibrata e variata resta la prima forma di prevenzione. La dieta mediterranea, ricca di nutrienti essenziali, viene indicata come modello efficace per mantenere in salute il ferro e prevenire l’anemia.

Change privacy settings
×