Alimentazione

Alcuni cibi possono creare dipendenza?

È innegabile, per molti dire no a una pizza a un gelato è veramente complicato. Nonostante ci si sforzi nel mantenere uno stile di vita sano, cercando di seguire una dieta corretta, spesso non riusciamo a rinunciare a determinati alimenti, ma perchè? La scienza lo conferma, alcuni cibi sono studiati per dare un vero e proprio effetto di dipendenza. Scopriamo quindi quali sono e come evitare questa situazione senza per forza rinunciarvi.

Patatine frittePatatine fritte
Immagine | Pixabay @Ande Hazel

Pizza e patatine fritte

Partiamo con la regina della cucina italiana, la pizza, amatissima nel Belpaese e in tutto il mondo, sicuramente può essere annoverata tra i cibi che possono creare dipendenza. Ma attenzione, c’è da fare un distinguo, a rientrare in questa categoria c’è soprattutto quella già confezionata, da evitare se possibile, poiché priva di alimenti freschi a beneficio di prodotti industriali, con farine raffinate e colme di additivi. Amatissime dai più piccoli e non solo, anche le patatine fritte sono una tentazione a cui spesso non riusciamo a rinunciare. Un classico da fast food, un cibo che sicuramente può crare dipendenza, ma senza rinunciare al gusto, possiamo optare per una versione fai da te in casa, cuocendole in forno anzichè friggerle.

Cioccolato e biscotti

Quando parliamo di cioccolato, quello fondente, con una percentuale di cacao molto alta, ha anche effetti benefici, e il rischio dipendenza è sicuramente più basso. Così non è per il cioccolato al latte o bianco, che contiene molti grassi e zuccheri e rientra a tutti gli effetti tra gli alimenti che creano dipendenza. Discorso molto simile per i biscotti, spesso di produzione industriale, per questo motivo carichi di additivi, zucchero e grassi. Anche in questo caso cuocere al forno nella propria casa dei biscotti, riducendo magari il quantitativo di zucchero, è un’ottima opzione.

GelatoGelato
Immagine | Pixabay @picjumbo

Il gelato

Sfatiamo subito un mito, il gelato è a tutti gli effetti un vero e proprio pasto, anche se tendenzialmente, preferiamo mangiarlo al termine di un pranzo o una cena. Se non possiamo proprio farne a meno, tuttavia, cerchiamo di scegliere quello artigianale e non i gelati confezionati, colmi di grassi e zucchero.

Hamburger e pollo fritto

Anche qui rientriamo nella categoria del fast food, con alimenti che negli ultimi anni stanno entrando sempre di più nella nostra cultura gastronomica. Non è semplice, ma per evitare l’effetto dipendenza di un alimento come l’hamburger, anche in questo caso dovremmo optare per una versione casalinga, senza le aggiunte di salse e condimenti che spesso troviamo in un ristorante. Discorso simile alle patatine fritte per il pollo fritto, molto amato soprattutto negli ultimi tempi, con la sua croccante panatura è difficile privarsene. Per la nostra salute, tuttavia, meglio una cottura al forno senza eccedere nella speziatura.

 

 

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Arresto cardiaco: ecco come l’intelligenza artificiale può contribuire a salvare una vita

Arresto cardiaco: un recente studio ha esplorato l'uso dell'intelligenza artificiale nelle manovre di rianimazione cardiopolmonare…

14 ore ago

Cuore, i rischi della carenza di vitamina D: ecco cosa dicono gli esperti

La carenza di vitamina D rappresenta un rischio anche per la salute cardiovascolare: lo studio…

2 giorni ago

Obesità: i farmaci aiutano a migliorare il rapporto dei ragazzi con il cibo

Nei ragazzi affetti da obesità, il trattamento con farmaci agonisti del Glp-1 non solo favorisce…

2 giorni ago

Giornata mondiale della fibromialgia: cause, sintomi e molto altro

Il 12 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Fibromialgia: ecco tutto ciò che c'è…

3 giorni ago

Riduzione delle infezioni in sala operatoria, quali sono le strategie più efficaci?

Cinque raccomandazioni fondamentali in sala operatoria possono significativamente ridurre le infezioni del sito chirurgico, diminuendo…

7 giorni ago