Approfondimenti

7 consigli per mantenere i reni in salute

I reni hanno la fondamentale funzione di produrre l’urina, il liquido tramite cui il nostro organismo elimina parte delle scorie trasportate dal sangue. Le accortezze per mantenerli in salute sono molte. A partire dal sottoporsi periodicamente a esami di urine ed esami del sangue. Fondamentale è, inoltre, cercare di tenere sotto controllo il proprio stile di vita, praticando sport e seguendo una dieta che non sia troppo ricca di zuccheri, sale, grassi e calorie, oltre a bere molto.

Foto di Pixabay | Christine Sponchia

I consigli degli esperti

Ecco i 7 consigli degli esperti dell’Andid, l’Associazione Nazionale dei Dietisti, per non incorrere in rischi evitabili:

• Per mantenere in salute i reni è importante mantenere il proprio peso entro dei livelli “normali”, cosa che può, anzi deve, essere fatta anche mediante lo svolgimento di attività fisica. Tra gli effetti negativi dell’obesità, infatti, c’è anche quello di provocare dei problemi ai reni. Praticare attività fisica in maniera regolare, inoltre, aiuta a controllare la pressione arteriosa e perciò a ridurre il rischio di malattia renale.

• Gli esperti consigliano, inoltre, di sottoporsi a regolari check-up per la glicemia e la pressione, oltre a esami di urine ed esami del sangue. La pressione alta è dannosa per i reni specialmente quando è associata ad altri fattori come il diabete, il colesterolo elevato e le malattie cardio-vascolari.

• È importante, inoltre, mangiare sano, privilegiando una dieta a base di cibi vegetali, come la dieta mediterranea, che riducono l’acidità dell’urina e quindi il carico di lavoro per il rene, apportando poche calorie e molte vitamine antiossidanti. L’Andid, in particolare, consiglia di consumare ad ogni pasto cereali comuni e integrali, di includere nella dieta almeno 2 volte la settimana legumi (ceci, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli, soia) e pesce, di ridurre la frequenza settimanale di alimenti che contengono proteine – specie di origine animale (carne, affettati, uova, formaggi e latticini) – e di utilizzare l’olio extravergine di oliva, moderando le quantità e aggiungendolo, quando possibile, a crudo.

• Sempre per quanto riguarda l’alimentazione, per mantenere i reni in salute è fondamentale ridurre il consumo di sale, specie quello aggiunto, sostituendolo con aromi e spezie.

• Importante è anche bere molto: circa due litri di acqua al giorno. Quantità che può variare in base al sesso, all’esercizio fisico, al clima, alle condizioni di salute, alla gravidanza e all’allattamento.

• Gli esperti consigliano anche di abbandonare il vizio del fumo, in quanto aumenta la pressione del sangue e accelera l’invecchiamento dei vasi ostacolando la circolazione. Può, inoltre, aumentare il rischio di cancro del rene in quanto le sostanze contenute nel tabacco vengono eliminate attraverso le urine.

• Da evitare, infine, è l’utilizzo prolungato di medicinali che possono rivelarsi tossici per i reni, come gli antinfiammatori e gli analgesici.

Foto di Pixabay | Pexels
Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

17 ore ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

7 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

1 settimana ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

1 settimana ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago